Lucantone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Lucantone
Nome IUPAC
1-{[2-(dietilammino)etil]ammino}-4-metil-9H-tiossanten-9-one
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC20H24N2OS
Massa molecolare (u)340,48
Numero CAS479-50-5
Numero EINECS207-532-4
Codice ATCnone
PubChem10180
DrugBankDB04967
SMILES
CCN(CC)CCNC1=C2C(=C(C=C1)C)SC3=CC=CC=C3C2=O
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Orale
Dati farmacocinetici
EscrezioneRenale (7%)
Indicazioni di sicurezza

Il lucantone è un chemioterapico che si è dimostrato di grande attività nella bilharziosi (schistosomiasi) sperimentale della scimmia, di cui provoca la guarigione già alla dose di 20 mg/kg. Il composto è attivo sulle forme adulte di alcuni trematodi (Schistosoma haematobium e Schistosoma mansoni) e avrebbe, sui chemioterapici antimoniali, il vantaggio di non essere tossico e di poter venire somministrato per via orale. Viene evitata sia la somministrazione sottocutanea sia quella intramuscolare poiché il farmaco può causare una rilevante irritazione locale. La somministrazione endovenosa è invece gravata da una tossicità decisamente più rilevante rispetto a quella orale.
Lucantone è un profarmaco che nell'organismo viene convertito nel metabolita attivo icantone dal quale è stato rimpiazzato nelle indicazioni come antiprotozoario.[1] Più recentemente entrambi i composti sono stati sostituiti da praziquantel.[2]
Il farmaco in anni più recenti è stato utilizzato come agente anticancro, in particolare in diverse forme di tumori cerebrali.

Caratteristiche strutturali e fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La molecola si presenta nella forma di cristalli gialli splendenti, praticamente inodori, solubile in acqua fredda (circa 1:110), pochissimo solubile in alcool freddo, facilmente solubili in acqua ed alcool a caldo. Fonde a 195-198°. La soluzione acquosa è neutra ed ha colore arancione. La base libera si scioglie nei comuni solventi organici ed ha punto di fusione tra 64-66°.

Farmacodinamica[modifica | modifica wikitesto]

Da un punto di vista strutturale e biochimico il composto è molto simile all'actinomicina D,[3] ma alle dosi normalmente utilizzate non determina tossicità ematologica o gastrointestinale. Lucantone è risultato sicuro, pratico ed efficace ed è stato proposto come farmaco in diversi protocolli clinici per il trattamento del cancro.
Lucantone infatti inibisce la topoisomerasi II[4] e la AP endonucleasi,[5][6] interferendo così con la riparazione dei danni al DNA, sensibilizzando le cellule neoplastiche alle radiazioni e alla chemioterapia. L'efficacia del farmaco nella terapia dei tumori cerebrali è legata al fatto che agisce preferibilmente sulle cellule in attiva proliferazione e che attraversa in modo efficiente la barriera ematoencefalica.

Il composto ha dato risultati incoraggianti anche nella schistosomiasi umana, in particolare nella forma da Schistosoma haematobium, decisamente meno in quella da S. mansoni e quasi nulla in quella da S. japonicum).[7]
Il metabolita icantone si lega ai recettori dell'acetilcolina nel verme e ciò si traduce in una maggiore sensibilità alla stimolazione da parte della 5-idrossitriptamina (5HT) con un conseguente aumento della motilità. I vermi accoppiati vengono così separati e la riproduzione viene arrestata. Il farmaco causa danni ai tegumenti ed al dotto vitellino.

Farmacocinetica[modifica | modifica wikitesto]

A seguito di somministrazione per via orale lucantone viene rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale. La concentrazione plasmatica massima (Cmax) viene raggiunta tra 2 e 3 ore dall'assunzione. Solo una percentuale minima (7% circa) viene eliminata attraverso l'emuntorio renale e nelle feci se ne riscontrano unicamente tracce. La gran parte del composto viene quindi trasformata nell'organismo in diversi metaboliti.

Usi clinici[modifica | modifica wikitesto]

Lucantone trova indicazione nel trattamento della schistosomiasi.[8][9][10]

Effetti collaterali e indesiderati[modifica | modifica wikitesto]

È in generale abbastanza ben tollerato, ma in alcuni individui sono stati segnalati dispepsia, nausea, vomito, dolore addominale. Ben più grave la possibile epatotosicità (incremento delle transaminasi, particolarmente AST ed ALT, e la comparsa di ittero).

Dosi terapeutiche[modifica | modifica wikitesto]

  • Trattamento della schistosomiasi

Nell'adulto la dose media è pari a 10 mg/kg peso corporeo al giorno. La dose complessiva deve essere suddivisa in due volte, con assunzioni distanziate di 12 ore, per 10 giorni consecutivi, preferibilmente sotto forma di confetti cheratinizzati.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CJ. Rubidge, JN. Scragg; PB. O'Dowd; SJ. Powell, Clinical trials of hycanthone (etrenol) in urinary tract bilharziasis., in S Afr Med J, vol. 44, n. 43, Ott 1970, p. 1246, PMID 5486116.
  2. ^ KC. Shekhar, Schistosomiasis drug therapy and treatment considerations., in Drugs, vol. 42, n. 3, Set 1991, pp. 379-405, PMID 1720380.
  3. ^ IB. Weinstein, R. Chernoff; I. Finkelstein; E. Hirschberg, Miracil D: an inhibitor of ribonucleic acid synthesis in Bacillus subtilis., in Mol Pharmacol, vol. 1, n. 3, novembre 1965, pp. 297-305, PMID 4954156.
  4. ^ RE. Bases, F. Mendez, Topoisomerase inhibition by lucanthone, an adjuvant in radiation therapy., in Int J Radiat Oncol Biol Phys, vol. 37, n. 5, marzo 1997, pp. 1133-7, PMID 9169823.
  5. ^ M. Luo, MR. Kelley, Inhibition of the human apurinic/apyrimidinic endonuclease (APE1) repair activity and sensitization of breast cancer cells to DNA alkylating agents with lucanthone., in Anticancer Res, vol. 24, n. 4, pp. 2127-34, PMID 15330152.
  6. ^ MD. Naidu, R. Agarwal; LA. Pena; L. Cunha; M. Mezei; M. Shen; DM. Wilson; Y. Liu; Z. Sanchez; P. Chaudhary; SH. Wilson, Lucanthone and its derivative hycanthone inhibit apurinic endonuclease-1 (APE1) by direct protein binding., in PLoS One, vol. 6, n. 9, 2011, pp. e23679, DOI:10.1371/journal.pone.0023679, PMID 21935361.
  7. ^ DM. Blair, F. Hawking, Miracil; clinical trial on patients infected with Schistosoma haematobium and S. mansoni., in Br J Pharmacol Chemother, vol. 4, n. 1, marzo 1949, pp. 68-80, PMID 18124427.
  8. ^ AT. Colaco, [Miracil D in the treatment of vesical schistosomiasis]., in An Inst Med Trop (Lisb), vol. 6, Dic 1949, pp. 149-63, PMID 14771468.
  9. ^ A. Halawani, A. Hafez, Miracil D; effect on B. mansoni in vitro and in the treatment of urinary bilharziasis., in J Egypt Med Assoc, vol. 32, n. 1, gennaio 1949, pp. 29-51, PMID 18128628.
  10. ^ J. Newsome, A. Halawani, The treatment of urinary bilharzia in Egypt by miracil D., in Trans R Soc Trop Med Hyg, vol. 44, n. 1, Lug 1950, pp. 67-76, PMID 15443041.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]