Lorent Saleh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lorent Enrique Gómez Saleh)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lorent Enrique Gómez Saleh

Lorent Enrique Gómez Saleh (San Cristóbal, 22 luglio 1988) è un attivista venezuelano.[1]

Ha partecipato sin dal 2011 a numerose iniziative in difesa dei diritti umani. Il governo venezuelano di Nicolás Maduro lo ha accusato di condurre addestramento paramilitare e pianificare attacchi contro il Venezuela.

Nel 2014 è stato estradato dalla Colombia, da Governo di Juan Manuel Santos, che lo ha consegnato ai funzionari del Servicio Bolivariano de Inteligencia Nacional (SEBIN). Da allora per quattro anni, è stato denuto prima a La Tumba e poi al El Helicoide a Caracas, dove è stato torturato per ordine del Governo Maduro.[2] La sua udienza preliminare è stata fissata e rinviata 52 volte.[3]

Nel 2017 ha ricevuto in rappresentanza dell'opposizione democratica in Venezuela[4] il Premio Sakharov per la libertà di pensiero.[5]

Il 12 ottobre 2018, è stato rilasciato dalle autorità venezuelane ed esiliato in Spagna, dove è giunto il giorno seguente dopo essere atterrato all'aeroporto di Madrid-Barajas.[6]

  1. ^ Biography, in Lorent Saleh's personal blog. URL consultato il 26 dicembre 2018.
  2. ^ (ES) Lorent Saleh, preso y torturado cuatro años por el chavismo: "Buscaban anular todos mis sentidos", su El Mundo, 28 ottobre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018.
  3. ^ (ES) El Nacional Web, Lorent Saleh cumplió este martes cuatro años detenido, su El Nacional, 4 settembre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018.
  4. ^ Il Premio Sakharov per la libertà di pensiero è stato attribuito all'Opposizione democratica in Venezuela: l'Assemblea nazionale (Julio Borges) e tutti i prigionieri politici figuranti nell'elenco del Foro Penal Venezolano, rappresentati da Leopoldo López, Antonio Ledezma, Daniel Ceballos, Yon Goicoechea, Lorent Saleh, Alfredo Ramos e Andrea González.
  5. ^ Opposizione democratica in Venezuela vincitrice del Premio Sacharov 2017 (PDF), su epgencms.europarl.europa.eu. URL consultato il 25 dicembre 2018.
  6. ^ (ES) Maolis Castro, El Gobierno de Maduro destierra a España a un líder estudiantil opositor, in El País, 13 ottobre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]