Lido Adriano
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Emilia-Romagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lido Adriano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°24′49.68″N 12°18′29.88″E / 44.4138°N 12.3083°E |
Abitanti | 7 000 (2015) |
Altre informazioni | |
Prefisso | 0544 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | RA |
Cartografia | |
Lido Adriano è una frazione del comune di Ravenna, situata a circa 9 km dalla città e affacciata direttamente sul Mare Adriatico. Fa parte dei Lidi Sud insieme alle frazioni di Marina di Ravenna, Punta Marina, Lido di Dante, Lido di Classe e Lido di Savio.
Il nome è una citazione di un noto passo della Divina Commedia (Paradiso, canto XXI, v. 123): «Nostra Donna sul lito Adriano» (dove "Adriano" è una forma di "Adriatico"). Nel poema, Dante si riferisce al monastero di Santa Maria in Porto fondato dai canonici portuensi, dov'era conservata una preziosa immagine: la Madonna Greca[1].
Lido Adriano è una delle località costiere ravennati più moderne (infatti il paese è stato edificato negli anni sessanta del XX secolo) ed è anche la più frequentata, superando addirittura la celebre Marina di Ravenna in quanto a presenze durante il periodo estivo[senza fonte].
I suoi abitanti sono circa 7 000, tuttavia si stima che durante il periodo estivo raggiungano una cifra pari a 40 000 abitanti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Baldassarre Lombardi, La Divina Commedia di Dante Alighieri, ecc., 1791, p. 99.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lido Adriano