Vai al contenuto

Leonardo I Tocco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Leonardo I di Cefalonia
Conte di Cefalonia
Stemma
Stemma
In carica1358 –
1381
PredecessoreGuglielmo II Tocco
SuccessoreCarlo I di Cefalonia
Nome completoLeonardo
Trattamentosua altezza
Altri titoliDuca di Leucade
Signore di Vonitsa
Nascita?
Morte1381
Casa realefamiglia Tocco
Dinastiade Tocco
PadreGuglielmo II Tocco
MadreMargherita Orsini
ConsorteMaddalena Buendelmonti
FigliCarlo
Leonardo
ReligioneCattolicesimo

Leonardo I Tocco (... – 1381) appartenente alla famiglia Tocco, era figlio di Guglielmo di Tocco e di Margherita Orsini[1].

Nel 1358 con la morte del despota d'Epiro Niceforo II d'Epiro, Leonardo I Tocco ereditò le isole di Cefalonia e Zante, venendo così nominato conte di queste due isole.[1][2]

Fu anche duca di Leucade, e signore di Vonitsa, dal 1352.[1] Fu favorito rispetto al cugino Guido e la sua discendenza per i domini napoletani nei Balcani.

Matrimonio e discendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Sposò Maddalena Buondelmonti, dalla quale ebbe almeno cinque figli:

Maddalena, alla morte di Leonardo I Tocco (1381), ebbe la reggenza per conto del figlio dal 1381 fino al 1388.

  1. ^ a b c ODB, "Tocco" (A.-M. Talbot), p. 2090.
  2. ^ Miller, 1908, p. 292.
  3. ^ Miller 1908, p. 292.
  • (EN) Kazhdan, Alexander, ed. (1991), The Oxford Dictionary of Byzantium. Oxford and New York: Oxford University Press. ISBN 0-19-504652-8.
  • (EN) Miller, William (1908). The Latins in the Levant: A History of Frankish Greece (1204–1566). London: John Murray. OCLC 563022439.
  • (EN) Fine, John V. A. Jr. (1994) [1987]. The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest. Ann Arbor, Michigan: University of Michigan Press. ISBN 0-472-08260-4.