Lee Dae-hoon
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Lee Dae-hoon | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||||||||||
Taekwondo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2019 |
Lee Dae-hoon[3] (coreano: 이대훈; Seul, 5 febbraio 1992[1][2]) è un taekwondoka sudcoreano, vincitore di una medaglia d'argento nella categoria 58 kg alle Olimpiadi di Londra 2012 e di una di bronzo nella categoria 68 kg alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Londra 2012: argento nei 58 kg.
- Rio de Janeiro 2016: bronzo nei 68 kg.
- Gyeongju 2011: oro nei 63 kg.
- Puebla 2013: oro nei 63 kg.
- Muju 2017: oro nei 68 kg.
- Manchester 2019: bronzo nei 68 kg.
- Canton 2010: oro nei 63 kg.
- Incheon 2014: oro nei 63 kg.
- Giacarta 2018: oro nei 68 kg.
- Ho Chi Minh 2012: oro nei 58 kg.
- Tashkent 2014: oro nei 63 kg.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Lee Dae-Hun, su sports-reference.com. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2012).
- ^ (EN) Lee Dae-Hoon, su nbcolympics.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2016).
- ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Lee" è il cognome.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lee Dae-hoon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN) Lee Dae-hoon, su Taekwondo Data.
- (EN, FR) Lee Dae-hoon, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Lee Dae-hoon, su Olympedia.
- (EN) Lee Dae-hoon, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).