Le quattro stagioni

Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica
Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell'opera Il cimento dell'armonia e dell'inventione di Antonio Vivaldi.
Uscirono dalle officine tipografiche dell'editore Michel-Charles Le Cène ad Amsterdam nel 1725, ma è lo stesso Vivaldi ad affermare, nella dedica al conte Morzin, che erano stati composti precedentemente: i diversi manoscritti ritrovati presentano alcune differenze che confermano quanto dichiarato dall'autore.
"Il cimento", come la precedente raccolta di concerti L'estro armonico opera 3, si compone di 12 concerti. La differenza fra le due raccolte riflette l'evoluzione del gusto dei primi decenni del XVIII secolo: i concerti del "cimento" sono tutti di tipo solistico, invece nell'estro insieme a 4 concerti per violino solista vi sono 8 concerti grossi.
Si tratta di uno dei primissimi esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo. Ad esempio, l'"Inverno" è dipinto spesso a tinte scure e tetre, al contrario l'"Estate" evoca l'oppressione del caldo, oppure una tempesta nel suo ultimo movimento. I concerti de Le quattro stagioni sono accompagnati da altrettanti sonetti descrittivi, scritti da un poeta anonimo (forse da Vivaldi stesso).
Indice
Movimenti e organico[modifica | modifica wikitesto]
Ciascun concerto de "Le quattro stagioni" si divide in tre movimenti, dei quali due, il primo e il terzo, sono in tempo di Allegro o Presto, mentre quello intermedio è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi ha adottato per la maggior parte dei suoi concerti. Ogni concerto si riferisce a una delle quattro stagioni: la "Primavera", l'"Estate", l'"Autunno" e l'"Inverno".
L'organico di tutte le partiture consta di: violino solista, quartetto d'archi (violino primo e secondo, viola, violoncello) e basso continuo (clavicembalo o organo).
I quattro Concerti[modifica | modifica wikitesto]
La primavera[modifica | modifica wikitesto]
Concerto No. 1 in Mi maggiore, opera 8, RV 269.
I tre movimenti di cui consta la Primavera descrivono tre momenti della stagione: il canto degli uccelli (allegro), il riposo del pastore con il suo cane (largo) e la danza finale (allegro). Il violino solista rappresenta un pastore addormentato, le viole, il latrato del suo fedele cane, mentre i restanti violini le foglie fruscianti.
Allegro
- Battuta 1. Giunt'è la Primavera
- Battuta 14. CANTO DE' GL'UCCELLI - e festosettI la salutan gli Augei con lieto canto
- Battuta 32. SCORRONO I FONTI - E i fonti allo spirar de' Zeffiretti - Con dolce mormorio scorrono intanto
- Battuta 45. TUONI - Vengon coprendo l'aer di nero amanto - E lampi, e tuoni ad annuntiarla eletti
- Battuta 60. CANTO D'UCCELLI - Indi, tacendo questi, gli Augelletti - Tornan di nuovo al lor canoro incanto
Largo e pianissimo sempre
- Battuta 84. IL CAPRARO CHE DORME (violino principale) / MORMORIO DI FRONDE E PIANTE (violini) / IL CANE CHE GRIDA (viola) - E quindi sul fiorito ameno prato - Al caro mormorio di fronde e piante - Dorme'l Caprar col fido can a lato
Allegro
- Battuta 123. DANZA PASTORALE - Di pastoral zampogna al suon festante - Danzan Ninfe e Pastor nel tetto amato - Di primavera all'apparir brillante
Sonetto[modifica | modifica wikitesto]
Allegro[modifica | modifica wikitesto]
- Giunt' è la Primavera e festosetti
- La Salutan gl' Augei con lieto canto,
- E i fonti allo Spirar de' Zeffiretti
- Con dolce mormorio Scorrono intanto:
- Vengon' coprendo l'aer di nero amanto
- E Lampi, e tuoni ad annuntiarla eletti
- Indi tacendo questi, gl' Augelletti
- Tornan di nuovo al lor canoro incanto:
Largo[modifica | modifica wikitesto]
- E quindi sul fiorito ameno prato
- Al caro mormorio di fronde e piante
- Dorme 'l Caprar col fido can' à lato.
Allegro[modifica | modifica wikitesto]
- Di pastoral Zampogna al suon festante
- Danzan Ninfe e Pastor nel tetto amato
- Di primavera all'apparir brillante.
L'estate[modifica | modifica wikitesto]
Concerto No. 2 in Sol minore, opera 8, RV 315.
Per i suoi toni accesi e violenti questo concerto riflette con maggiore efficacia rispetto agli altri la carica esplosiva della stagione. La tempesta viene descritta passo passo nella sua manifestazione al pastore: dapprima si avvicina da lontano nella calura estiva (allegro non molto - allegro), quindi il pastore che si spaventa per l'improvviso temporale (adagio presto) e infine la virulenza sprigionata dalla tempesta in azione (presto).
Allegro
- Battuta 1. LANGUIDEZZA PER IL CALDO - Sotto dura staggion dal sole accesa - Langue l'huom, langue 'l gregge, ed arde il Pino
- Battuta 31. IL CUCCO - Scioglie il cucco la voce
- Battuta 58. LA TORTORELLA - e tosto intesa - Canta la tortorella
- Battuta 72. IL GARDELLINO - e 'l gardellino
- Battuta 78. ZEFFIRETTI DOLCI - Zeffiro dolce spira
- Battuta 90. VENTI DIVERSI - mà contesa
- Battuta 93. VENTO BOREA - Muove Borea improviso al suo vicino
- Battuta 116. IL PIANTO DEL VILLANELLO - E piange il Pastorel, perché sospesa - Teme fiera borasca e 'l suo destino
Adagio
- Battuta 175. MOSCHE E MOSCONI (violini tranne il violino principale) - Toglie alle membra lasse il suo riposo - Il timore de' Lampi e tuoni fieri - E de mosche e mosconi il stuol furioso!
- Battuta 177. TUONI (tutti tranne il violino principale - Presto)
- Battuta 179. MOSCHE E MOSCONI (violini tranne il violino principale)
- Battuta 182. TUONI (tutti tranne il violino principale - Presto)
- Battuta 184. MOSCHE E MOSCONI (violini tranne il violino principale)
- Battuta 190. TUONI (tutti tranne il violino principale - Presto)
- Battuta 191. MOSCHE E MOSCONI (violini tranne il violino principale)
- Battuta 194. TUONI (tutti tranne il violino principale - Presto)
- Battuta 195. MOSCHE E MOSCONI (violini tranne il violino principale)
Presto
- Battuta 197. TEMPO IMPETUOSO D'ESTATE - Ah che pur troppo i suoi timor son veri - Tuona e fulmina il ciel e grandinoso - Tronca il capo alle spiche e a' grani alteri
Sonetto[modifica | modifica wikitesto]
Allegro[modifica | modifica wikitesto]
- Sotto dura stagion dal sole accesa
- Langue l'huom, langue 'l gregge, ed arde 'l pino,
- Scioglie il cucco la voce, e tosto intesa
- Canta la tortorella e 'l gardellino.
- Zeffiro dolce spira, ma contesa
- Muove Borea improvviso al suo vicino;
- E piange il Pastorel, perché sospesa
- Teme fiera borasca, e 'l suo destino
Adagio[modifica | modifica wikitesto]
- Toglie alle membra lasse il suo riposo
- Il timore de' lampi, e tuoni fieri
- E de mosche, e mosconi il stuol furioso:
Presto[modifica | modifica wikitesto]
- Ah che pur troppo i suoi timor sono veri
- Tuona e fulmina il cielo grandinoso
- Tronca il capo alle spiche e a' grani alteri.
L'autunno[modifica | modifica wikitesto]
Concerto No. 3 in Fa maggiore, opera 8, RV 293.
Vivaldi descrive la figura del dio romano Bacco: un'iniziale panoramica della vendemmia è seguita dall'ebbrezza provocata dal vino, movimento dal titolo "I dormienti ubriachi", in un clima trasognato e sereno. L'ultimo movimento coincide con i martellanti ritmi della caccia.
Allegro
- Battuta 1. BALLO E CANTO DE' VILLANELLI - Celebra il Vilanel con balli e Canti - Del felice raccolto il bel piacere
- Battuta 32. L'UBRIACO - E del liquor di Bacco accesi tanti
- Battuta 67. UBRIACO
- Battuta 89. L'UBRIACO CHE DORME - Finiscono col sonno il lor godere
Adagio molto
- Battuta 116. DORMIENTI UBRIACHI - Fa ch'ognuno tralasci e balli e canti - L'aria temperata dà piacere - È la staggion ch'invita tanti e tanti - D'un dolcissimo sonno al bel godere
Allegro
- Battuta 161. LA CACCIA - I cacciator alla nov'alba à caccia - Con corni, Schioppi, e cani escono fuore
- Battuta 236. LA FIERA CHE FUGGE - Fugge la belva, e seguono la traccia
- Battuta 242. SCHIOPPI E CANI - Già sbigottita, e lassa al gran rumore - De' Schioppi e cani, ferita minaccia
- Battuta 289. LA FIERA FUGGENDO MUORE - Languida di fuggir, mà oppressa muore
Sonetto[modifica | modifica wikitesto]
Allegro[modifica | modifica wikitesto]
- Celebra il Vilanel con balli e Canti
- Del felice raccolto il bel piacere
- E del liquor di Bacco accesi tanti
- Finiscono col Sonno il lor godere
Adagio molto[modifica | modifica wikitesto]
- Fa' ch' ogn' uno tralasci e balli e canti
- L' aria che temperata dà piacere,
- E la Staggion ch' invita tanti e tanti
- D' un dolcissimo sonno al bel godere.
Allegro[modifica | modifica wikitesto]
- I cacciator alla nov'alba à caccia
- Con corni, Schioppi, e cani escono fuore
- Fugge la belva, e Seguono la traccia;
- Già Sbigottita, e lassa al gran rumore
- De' Schioppi e cani, ferita minaccia
- Languida di fuggire, mà oppressa muore.
L'inverno[modifica | modifica wikitesto]
Concerto No. 4 in Fa minore, opera 8, RV 297.
L'Inverno viene descritto in tre momenti: l'azione spietata del vento gelido (allegro), il secondo movimento, tra i più celebri delle quattro stagioni, della pioggia che cade lenta sul terreno ghiacciato (adagio) e la serena accettazione del rigido clima invernale (allegro).
Allegro non molto
- Battuta 1. Agghiacciato tremar tra nevi algenti
- Battuta 12. ORRIDO VENTO - Al severo spirar d'orrido vento,
- Battuta 22. CORRERE E BATTERE LI PIEDI PER IL FREDDO - Correr battendo i piedi ogni momento
- Battuta 33. VENTI (tutti tranne il violino principale)
- Battuta 47. E pel soverchio gel battere i denti
Largo
- Battuta 64. LA PIOGGIA (tutti tranne il violino principale) - Passar al foco i dì quieti e contenti - Mentre la pioggia fuor bagna ben cento
Allegro
- Battuta 82. Camminar sopra il ghiaccio
- Battuta 106. CAMINAR PIANO E CON TIMORE - e a passo lento - Per timor di cader, girsene intenti
- Battuta 129. CADER A TERRA - Gir forte, sdruciolar, cadere a terra
- Battuta 132. CORRER FORTE - Di nuovo ir sopra 'l ghiaccio e correr forte - Sinch'il ghiaccio si rompe, e si disserra
- Battuta 182. IL VENTO SIROCO (lento) - Sentir uscir dalle serrate porte
- Battuta 201. IL VENTO BOREA E TUTTI LI VENTI (lento) - Siroco Borea e tutti i Venti in guerra - Quest'è 'l verno, ma tal, che gioia apporte
Sonetto[modifica | modifica wikitesto]
Allegro non molto[modifica | modifica wikitesto]
- Agghiacciato tremar tra nevi algenti
- Al Severo Spirar d'orrido Vento,
- Correr battendo i piedi ogni momento;
- E pel Soverchio gel batter i denti;
Largo[modifica | modifica wikitesto]
- Passar al foco i dì quieti e contenti
- Mentre la pioggia fuor bagna ben cento
Allegro[modifica | modifica wikitesto]
- Caminar sopra il ghiaccio, e a passo lento
- Per timore di cadere bene;
- Gir forte Sdrucciolar, cader a terra
- Di nuovo ir sopra 'l ghiaccio e correr forte
- Sin ch'il ghiaccio si rompe, e si disserra;
- Sentir uscir dalle ferrate porte
- Scirocco, Borea, e tutti i venti in guerra
- Quest'è 'l verno, ma tal, che gioia apporte.
Media[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Le quattro stagioni
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Le quattro stagioni, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Spartiti o libretti di Le quattro stagioni, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Le quattro stagioni, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Le quattro stagioni, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 181040015 · LCCN (EN) n81147592 · BNF (FR) cb13917372q (data) · NLA (EN) 35711300 · WorldCat Identities (EN) n81-147592 |
---|