La versione di Barney
La versione di Barney | |
---|---|
Titolo originale | Barney's Version |
Autore | Mordecai Richler |
1ª ed. originale | 1997 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | inglese |
Protagonisti | Barney Panofsky |
La versione di Barney è un romanzo dello scrittore canadese Mordecai Richler. Il libro, pubblicato nel 1997, è il racconto della vita dell'ebreo canadese Barney Panofsky, scritta in forma di autobiografia.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Barney Panofsky (produttore televisivo di successo) è un ricco ebreo canadese figlio di un poliziotto che, passati i sessant'anni, decide - apparentemente controvoglia - di scrivere una autobiografia. Il motivo che spinge Barney a scriverla è dare la sua "versione" dei fatti che hanno portato alla morte del suo amico Bernard "Boogie" Moscovitch, e liberarsi così dall'accusa di omicidio mossagli nel libro Il tempo, le febbri dallo scrittore Terry McIver, compagno di Barney al tempo del suo lungo soggiorno a Parigi.
Nel corso della stesura delle sue memorie tuttavia i ricordi di Barney diventano via via confusi: gli episodi del suo passato si intrecciano indissolubilmente con gli avvenimenti del suo presente. Così l'intero romanzo risulta essere una serie di flashback disordinati: i racconti delle giornate del "vecchio" Barney (acciaccato, abbandonato dalla moglie ed alcolista irrecuperabile) si mescolano alla girandola dei ricordi d'una vita ricca di avvenimenti e incontri straordinari.
Il romanzo è strutturato in tre parti, una per ciascuna delle tre mogli di Barney: la prima, la pittrice Clara Charnofsky, morta suicida a Parigi; la ciarliera "seconda signora Panofsky", una ricca ereditiera che Barney sposa senza troppa convinzione e dalla quale divorzia presto; Miriam, il vero grande amore di Barney, dalla quale avrà tre figli (Michael, Saul, Kate), con i quali Barney ha un rapporto conflittuale. In realtà, a causa delle continue digressioni, episodi concernenti tutte e tre le donne sono presenti in ciascuna delle tre parti del romanzo.
Le memorie di Barney vengono poi pubblicate postume, con l'inserimento di pignole note a piè di pagina, a correzione delle sviste di Barney, dal figlio Michael, che è inoltre autore del poscritto dell'opera, in cui si spiegano i motivi dei vuoti di memoria di Barney (che è infatti affetto dalla malattia di Alzheimer) e nelle quali viene infine chiarito il mistero sulla morte di Boogie.
Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]
Richler ha sempre smentito che Barney fosse in qualche modo un suo alter ego[1], anche se esistono numerose analogie fra la vita dell'autore e quella raccontata nel suo romanzo.[2] Il libro ha avuto grande successo internazionale, in particolar modo in Italia, dove nel 2001 è divenuto un vero e proprio caso letterario[3], con più di 100 000 copie vendute.
Trasposizione cinematografica[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2010 è stata realizzata una trasposizione cinematografica del romanzo: il film, diretto da Richard J. Lewis ed interpretato da Paul Giamatti e da Dustin Hoffman, è stato presentato in concorso alla 67ª Mostra del cinema di Venezia.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Mordecai Richler, La versione di Barney, traduzione di Matteo Codignola, Adelphi, 2000.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Federica Velona, Intervista a Mordecai Richler, su radio.rai.it (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
- ^ Barney e io Archiviato il 21 febbraio 2014 in Internet Archive. di Christian Rocca, pubblicato su il Foglio del 2 luglio 2005
- ^ La sindrome di Re Mida di Laura Lepri
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni da La versione di Barney
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) La versione di Barney, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edizioni e traduzioni di La versione di Barney, su Open Library, Internet Archive.