Keteleeria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Keteleeria
Aghi di Keteleeria evelyniana in dettaglio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Pinaceae
Sottofamiglia Abietoideae
Genere Keteleeria
Carriére 1866[1]
Specie

Keteleeria è un genere di tre specie di conifere della famiglia delle Pinaceae[1] descritto per la prima volta come genere nel 1866.[2][3] Il nome "Keteleeria" deriva da JB Keteleer (1813–1903), un vivaista francese. È imparentato con i generi Nothotsuga e Pseudolarix. Si distingue da Nothotsuga per le pigne molto più grandi e da Pseudolarix per le foglie sempreverdi e per le pigne che non si sfaldano facilmente a maturità. Tutti e tre i generi condividono la caratteristica insolita delle pigne maschili prodotte in ombrelle di più esemplari da un'unica gemma, e anche nella loro capacità, molto rara nelle Pinaceae, di potersi rigenerare dopo il ceduo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Alberi sempreverdi con chioma ampia e rami lunghi e irregolari. Corteccia fessurata longitudinalmente. Rami debolmente increspati e scanalati con pulvini poco definiti e piccole cicatrici fogliari circolari; rametti corti assenti. Foglie disposte a spirale e solitamente pettinate, occasionalmente disposte quasi radialmente, da lineari a lanceolate, appiattite, vena mediana rialzata su entrambi i lati, linee stomatiche generalmente tutte abassiali, in 2 bande separate dalla vena mediana, fascio vascolare 1, canali resinosi 2, sublaterale, marginale. Coni pollinici laterali o terminali, 4-8 in grappoli umbellati, derivanti da un'unica gemma; polline 2-saccato. Coni seme terminali, solitari, eretti, conico-cilindrici, a maturazione 1º anno; rachide che si stacca vicino alla base o si disintegra lentamente. Scaglie di semi legnose, persistenti. Brattee ligulato-spatolate, lunghe la metà delle squame del seme, apice cuspidato o trilobate. Semi triangolari-oblunghi, ricoperti da 1 lato da un'ala, insieme lunghi come scaglie di semi; ala brillante, coriacea-membranosa. Cotiledoni 2-4. Germinazione ipogea. 2n=24

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Keteleeria Carrière, su wcsp.science.kew.org. URL consultato il 13 febbraio 2022.
  2. ^ Carrière, Élie Abel. 1866. Revue Horticole 37: 449
  3. ^ (EN) Keteleeria Carrière, su tropicos.org. URL consultato il 13 febbraio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]