Kenolamna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kenolamna
Denti di K. gunsoni, da Gearle Siltstone, Australia
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
SuperordineSelachimorpha
OrdineLamniformes
Famiglia†Otodontidae
GenereKenolamna
Siversson, 2017
Nomenclatura binomiale
†Kenolamna gunsoni
Siversson, 2017

Kenolamna è un genere estinto di squalo lamnide vissuto nel Cretaceo superiore (Cenomaniano) conosciuto solo da denti isolati. Prende il nome in onore di Kenneth McNamara, ex curatore di Paleontologia presso il Western Australian Museum. È provvisoriamente inserito nella famiglia Otodontidae come un membro basale, più vicino a Cretalamna e Paleocarcharodon, sebbene non sia chiaro quanto sia strettamente correlato a entrambi. Attualmente è un genere monotipico contenente solo la specie K. gunsoni.[1]

  1. ^ Mikael Siverson, Late Cretaceous (Cenomanian-Campanian) mid-palaeolatitude sharks of Cretalamna appendiculata type, in Acta Palaeontologica Polonica, 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]