Kelly Slater
Kelly Slater | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 73 kg | |
Surf ![]() | ||
Palmarès | ||
Oro | ASP world tour 1992 | |
Oro | ASP world tour 1994 | |
Oro | ASP world tour 1995 | |
Oro | ASP world tour 1996 | |
Oro | ASP world tour 1997 | |
Oro | ASP world tour 1998 | |
Oro | ASP world tour 2005 | |
Oro | ASP world tour 2006 | |
Oro | ASP world tour 2008 | |
Oro | ASP world tour 2010 | |
Oro | ASP world tour 2011 | |
Statistiche aggiornate al 3 novembre 2011 |
Robert Kelly Slater (Cocoa Beach, 11 febbraio 1972) è un surfista statunitense. Robert Kelly Slater è stato campione del mondo di surf per 11 volte, sponsorizzato dalla Quiksilver dal 1999[1], è probabilmente uno dei surfisti più conosciuti al mondo. Inoltre è apparso anche nel popolare serial televisivo Baywatch. È il surfista che ha vinto più titoli e contest individuali in assoluto, ed è l'unico atleta dell'ASP world tour ad essere stato il più giovane campione del mondo di surf (20 anni, nel 1992) e successivamente il più vecchio (39 anni, nel 2011). Successivamente ha vinto il Billabong Pro Tahiti 2016 [2].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
- Vittorie in carriera: 56
- Vittorie al WCT victories: 51
- Titoli mondiali: 11
Il 15 settembre 2007, Kelly Slater ha sorpassato il record di Tom Curren di 33 vittorie nella propria carriera.
Storia delle vittorie[modifica | modifica wikitesto]
2012
- Quiksilver Pro France (Francia)
- Hurley Pro Lower Trestles (Trestles, California)
- Volcom Fiji Pro (Tavarua/Namotu, Fiji)
2011
- Hurley Pro Lower Trestles (Trestles, California)
- Billabong Pro Teahupoo (Teahupo'o, Tahiti)
- Nike Pro US Open (Huntington Pier, California)
- Quiksilver Pro, Gold Coast (Snapper Rocks, Australia)
2010
- Rip Curl Pro Search 2010 (Porto Rico)
- Rip Curl Pro surf, (Peniche, Portogallo)
- Hurley Pro Lower Trestles (Trestles, California)
- Rip Curl Pro, Bells Beach, Australia
2009
- Hang Loose Santa Catarina Pro Brasile
2008
- Billabong Pipeline Masters, Oahu Hawaii
- Boost Mobile Pro of Surf, Trestles California
- Billabong Pro (Sudafrica)
- The Globe WCT (Fiji)
- Quiksilver Pro, Gold Coast, Australia
- Rip Curl Pro, Bells Beach, Australia

2007
- The Boost Mobile Pro, Trestles, California
2006
- Quiksilver Pro, Gold Coast, Australia
- Rip Curl Pro, Bells Beach, Australia
2005
- Billabong Pro (Teahupo'o, Tahiti)
- The Globe WCT (Fiji)
- Billabong Pro (Sudafrica)
- The Boost Mobile Pro (Trestles, California)
2004
- Snickers Australian Open (QS)
- Energy Australia Open (QS)
2003
- Billabong Pro (Teahupo'o, Tahiti)
- Billabong Pro (Sudafrica)
- Billabong Pro (Mundaka, Spagna)
- Nova Schin Festival (Brasile)
2002
- The Quiksilver in Memory of Eddie Aikau (Specialty-Hawaii)
2000
- Gotcha Tahiti Pro presented by Globe (Tahiti)
1999
- Mountain Dew Pipe Masters (Hawaii)
- Billabong Pro (Australia)
1997
- Coke Surf Classic (Australia)
- Billabong Pro (Australia)
- Tokushima Pro (Giappone)
- Marui Pro (Giappone)
- Kaiser Summer Surf WCT (Brazil)
- Grand Slam (Specialty-Australia)
- Typhoon Lagoon Surf Challenge (Specialty-USA)
1996
- Coke Surf Classic (Australia)
- Rip Curl Pro Saint Leu (Riunione)
- CSI pres. Billabong Pro (Sudafrica)
- U.S. Open (California)
- Rip Curl Pro Hossegor (Francia)
- Quiksilver Surfmasters (Francia)
- Chiemsee Pipe Masters (Hawaii)
- Sud Ouest Trophee (Specialty-France)
- Da Hui Backdoor Shootout (Specialty-Hawaii)
1995
- Quiksilver Pro (Indonesia)
- Chiemsee Pipe Masters (Hawaii)
- Triple Crown of Surfing (Specialty-Hawaii)
1994
- Rip Curl Pro, Bells Beach, (Australia)
- Gotcha Lacanau Pro (Francia)
- Chiemsee Pipe Masters (Hawaii)
- The Bud Surf Tour (WQS-USA)
- The Bud Surf Tour (WQS-USA)
- Sud Ouest Trophee (Specialty-France)
1993
- Marui Pro (Japan)
1992
- Rip Curl Pro Landes (France)
- Marui Masters (Hawaii)
1990
- Body Glove Surfbout Trestles (California)
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
- Il 17 settembre 2002 è stato pubblicato il videogioco Kelly Slater's Pro Surfer, ed il suo personaggio compare anche in Tony Hawk's Pro Skater 3.
- Nel 1999 è apparso anche nel video del brano You Look So Fine dei Garbage.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Film[modifica | modifica wikitesto]
- Un corpo da reato, 2001
- Surf's Up - I re delle onde, 2007
- The Ocean, 2008
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
Baywatch, 10 episodi
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pagina di Kelly Slater sul sito della Quiksilver, su surf.quiksilver.com. URL consultato il 12 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
- ^ (EN) Prizes & Placing - 2016 Billabong Pro Tahiti, su World Surf League. URL consultato il 13 ottobre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kelly Slater
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su kellyslater.com.
- (EN) Phil Jarratt, Kelly Slater, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Kelly Slater, su Encyclopedia of Surfing.
- (EN) Kelly Slater, su worldsurfleague.com, World Surf League.
- (EN) Kelly Slater, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Kelly Slater, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Kelly Slater, su AllMovie, All Media Network.
- photorepetto.com, http://www.photorepetto.com/Italian%20Surfers/Pro-Pagine/Kelly-Slater.htm .
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73235795 · ISNI (EN) 0000 0000 7779 9712 · LCCN (EN) n2003101295 · GND (DE) 173680909 · BNE (ES) XX5330705 (data) · BNF (FR) cb14269634f (data) · NDL (EN, JA) 01155173 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003101295 |
---|