Juan D'Arienzo
Juan D'Arienzo | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Tango |
Periodo di attività musicale | 1928 – 1975 |
Strumento | direttore d'orchestra, Violino |
Juan D'Arienzo (Buenos Aires, 14 dicembre 1900 – Buenos Aires, 14 gennaio 1976) è stato un musicista di tango argentino, chiamato anche "El Rey del Compás" (Re del ritmo).
Partendo da altre orchestre degli anni d'oro del tango, D'Arienzo ritornò alla musica in 2/4 che caratterizza la musica della vecchia guardia anche se utilizzò molti arrangiamenti moderni e strumentali. Durante la sua carriera di artista, D'Arienzo e la sua band, produssero centinaia di pezzi che li resero tra i più famosi compositori nella scena del tango.
A Buenos Aires, la sua musica è suonata molto frequentemente nelle milonghe in quanto i pezzi strumentali sono caratterizzati dalla classica ritmica del tango risultando perfetti per essere ballati. Tra le opere di D'Arienzo spiccano anche molte milonghe e tanghi vals veloci.
Alla sua morte nel 1976, Juan D'Arienzo fu sepolto a nel cimitero della Chacarita di Buenos Aires.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juan D'Arienzo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Juan D'Arienzo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Juan D'Arienzo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Juan D'Arienzo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Biografia su Todo Tango, su todotango.com. URL consultato il 6 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37113607 · ISNI (EN) 0000 0000 5936 5582 · Europeana agent/base/150050 · LCCN (EN) no2002057037 · GND (DE) 135437326 · BNE (ES) XX1275810 (data) · BNF (FR) cb140088852 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002057037 |
---|