Jorg Verhoeven
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Jorg Verhoeven | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 171 cm | |||||||||||||||||||||||||
Arrampicata ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Difficoltà | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Jorg Verhoeven (Abcoude, 5 giugno 1985) è un arrampicatore olandese. Pratica le competizioni di difficoltà, l'arrampicata in falesia, il bouldering e le vie lunghe.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha cominciato ad arrampicare a dodici anni nel 1997 in una palestra di Amsterdam. Prima di allora aveva praticato il nuoto e passeggiate in montagna sulle Alpi con i genitori.
Dal 2002 partecipa alle competizioni internazionali. Per arrampicare sulla roccia ha sempre dovuto sostenere lunghi viaggi in quanto in Olanda mancano luoghi adatti. Per ovviare a questo problema si è trasferito a Innsbruck. Dopo sei anni di partecipazione al circuito di Coppa del mondo ha vinto il trofeo della lead nella stagione 2008.[1]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Coppa del mondo[modifica | modifica wikitesto]
2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lead | 31 | 9 | 2 | 6 | 4 | 1 | 18 | 10 | 11 | 6 | ||
Boulder | 21 | 5 | 18 | 13 | 11 | 7 | 10 |
Campionato del mondo[modifica | modifica wikitesto]
2003 | 2005 | 2007 | 2009 | 2011 | 2012 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Lead | 59 | 5 | 3 | 25 | 16 | 5 |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Podi in Coppa del mondo lead[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | 1º | 2º | 3º | Podi totali |
---|---|---|---|---|
2004 | 1 | 1 | ||
2005 | 1 | 3 | 1 | 5 |
2006 | 1 | 3 | 4 | |
2007 | 1 | 4 | 5 | |
2008 | 1 | 2 | 1 | 4 |
2010 | 1 | 1 | ||
2012 | 1 | 1 | 2 | |
Totale | 4 | 7 | 11 | 22 |
Falesia[modifica | modifica wikitesto]
Lavorato[modifica | modifica wikitesto]
- 9a/5.14d:
A vista[modifica | modifica wikitesto]
Ha salito fino all'8b+ a vista.
Boulder[modifica | modifica wikitesto]
- 8B+/V14:
- Esperanza - Hueco Tanks (USA) - 14 febbraio 2012 - Boulder di Fred Nicole del 1998[6]
- Never Ending Story - Magic Wood (SUI) - 23 agosto 2011 - Boulder di Chris Sharma del 2003
Vie lunghe[modifica | modifica wikitesto]
- Brento Centro - Monte Brento (ITA) - 25 maggio 2010 - Via di 1000 m (28 tiri) fino all'8b aperta con David Lama[7]
- Desperation of the Northface - Sagwand (AUT) - 21 agosto 2008 - Via di 820 m fino al 7b aperta con David Lama[8]
- The Dutch Corner - Cerro Trinidad (CHI) - 2008 - Via di 550 m fino al 7c[9]
- Robinson Crusoe - Elifante (CHI) - 2008 - Via di 700 m fino al 7b
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Coppa del mondo arrampicata Lead a Johanna Ernst e Jorg Verhoeven, su planetmountain.com, 17 novembre 2008. URL consultato il 12 gennaio 2012.
- ^ Pure Imagination 9a per Jorg Verhoeven, su up-climbing.com, 29 novembre 2011. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2011).
- ^ Flatanger: Jorg Verhoeven libera Nordic Flower in Norvegia, su planetmountain.com, 11 settembre 2011. URL consultato il 12 gennaio 2012.
- ^ (EN) Jorg Verhoeven, Hades 9a, su blog.jorgverhoeven.com, jorgverhoeven.com, 15 agosto 2011. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2011).
- ^ Fischhhuber, Verhoeven e Saurwein in forma, su planetmountain.com, 19 aprile 2006. URL consultato il 12 gennaio 2012.
- ^ Jorg Verhoeven risolve Esperanza 8B+, su up-climbing.com, 21 febbraio 2012. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2012).
- ^ Monte Brento nuova via per David Lama e Jorg Verhoeven, su planetmountain.com, 31 maggio 2010. URL consultato il 12 gennaio 2012.
- ^ Lama e Verhoeven creano Desperation of the Northface, Sagwand, Alpi dello Zillertal, su planetmountain.com, 29 agosto 2008. URL consultato il 12 gennaio 2012.
- ^ Cochamo Valley: nuove vie per il dream team austriaco, su planetmountain.com, 5 marzo 2009. URL consultato il 12 gennaio 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jorg Verhoeven
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su jorgverhoeven.nl.
- (EN) Jorg Verhoeven, su ifsc-climbing.org, IFSC.
- (EN) Jorg Verhoeven, su 8a.nu.