John Bernard Croak

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
John Bernard Croak
NascitaLittle Bay, 18 maggio 1892
MorteHangard Wood, 8 agosto 1918
Cause della morteMorto in combattimento
Dati militari
Paese servitoBandiera del Canada Canada
Forza armata Canadian Army
ArmaFanteria
CorpoCanadian Expeditionary Force
Anni di servizio1915-1918
Gradosoldato
GuerrePrima guerra mondiale
BattaglieBattaglia del crinale di Vimy
Battaglia di Quota 70
Battaglia di Passchendaele
Offensiva dei cento giorni
Battaglia di Amiens
Decorazionivedi qui
dati tratti da John Bernard Croak[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

John Bernard Croak (Little Bay, 18 maggio 1892Hangard Wood, 8 agosto 1918) è stato un militare canadese, insignito della Victoria Cross nel corso della prima guerra mondiale[2][3].

Nacque il 18 maggio 1892 a Little Bay, Terranova, Canada, figlio di James e Cecelia Croak.[2] Quando compì due anni la famiglia si trasferì a Glace Bay, in Nuova Scozia, dove frequentò le scuole e poi, all'età di quattordici anni, andò a lavorare in presso la miniera di carbone]] No.2 Dominion a Glace Bay.[2]

Il 7 agosto 1915, in piena prima guerra mondiale, si arruolò nel 55th (New Brunswick & Prince Edward Island) Battalion del Canadian Expeditionary Force (CEF) a Camp Sussex nel New Brunswick.[2] Assegnato al 55° Battaglione pochi giorni dopo andò a Camp Valcantier, nel Quebec, per seguire l'addestramento di base.[2] In qualità di soldato semplice il 30 ottobre dello stesso anno si imbarcò a Montreal sullo SS Corsican per l'Europa, arrivando in Gran Bretagna il 9 novembre.[2] Poco tempo dopo si trasferì al 13° Battaglione (Royal Highlanders of Canada), 3ª Brigata, 1ª Divisione canadese, arrivando in Francia il 16 aprile.[2] Lì segui un ulteriore addestramento per prepararsi ai rigori della guerra di trincea.[2] Il 12 giugno 1916 arrivò al fronte.[2] Per tutto il 1917 e la prima parte del 1918, con il 13° Battaglione prese parte a diversi combattimenti, tra cui le battaglie di Vimy Ridge, Hill 70 e |Passchendaele.[3]

L'8 agosto 1918, giorno di apertura della battaglia di Amiens e inizio dell'offensiva dei cento giorni, la 3ª Brigata, accompagnata da un battaglione di carri armati, si trovava in prima linea nell'avanzata della 1ª Divisione.[2] Il 13° Battaglione aveva occupato il villaggio di Aubercourt, ma fu bloccato da postazioni di mitragliatrici nelle vicinanze di Hangard Wood.[2] Egli attaccò quindi una postazione di mitragliatrice e catturò diversi prigionieri che scortò al quartier generale della sua compagnia.[2] Ignorando le istruzioni di farsi curare per una ferita al braccio, effettuò un attacco a un'altra postazione di mitragliatrice posta nelle vicinanze.[2] Fu ferito nuovamente, questa volta a morte, e decedette in quello stesso giorno.[2] La salma fu tumulata nel cimitero militare britannico di Hangard Wood,[4] che si trova a 12 miglia a sud-ovest di Albert.[5] Per le sue azioni il 28 settembre 1918 fu insignito della Victoria Cross. L'onorificenza venne consegnata a sua madre alla Government House di Halifax da MacCallum Grant, il luogotenente governatore della Nuova Scozia, il 23 novembre 1918.[6]

Nel 1972 le medaglie di Croak furono donate da suo nipote al Museo dell'Esercito presso la Cittadella di Halifax, in Nuova Scozia.[2] Le medaglie sono ora esposte al Canadian War Museum di Ottawa.[7][8]

Victoria Cross - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il notevole coraggio nell'attacco, quando si separò dalla sua sezione incontrò un nido di mitragliatrici, che bombardò e mise a tacere, facendo prigionieri la mitragliatrice e i serventi. Poco dopo venne gravemente ferito, ma non volle desistere. Dopo essersi riunito al suo plotone, incontrò un posizione molto forte, contenente diverse mitragliatrici. Il soldato Croak, tuttavia, vedendo un'opportunità, corse avanti da solo con una carica brillante, quasi immediatamente seguito dal resto del plotone. Fu il primo ad arrivare alla linea di trincea, nella quale condusse i suoi uomini, catturando tre mitragliatrici e uccidendo con la baionetta o catturando l'intera guarnigione. La perseveranza e il valore di questo valoroso soldato, che fu nuovamente gravemente ferito e morì per le ferite riportate, furono un esempio di ispirazione per tutti
— 27 settembre 1918.[9]
British War Medal - nastrino per uniforme ordinaria
Victory Medal - nastrino per uniforme ordinaria


  1. ^ Victoria Cross online.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Thecanadianencyclopedia.
  3. ^ a b Gliddon 2014, p. 23.
  4. ^ (EN) Croak, John Bernard, su cwgc.org, Commonwealth War Graves Commission.
  5. ^ (EN) Hangard Wood British Cemetery, su cwgc.org, Commonwealth War Graves Commission.
  6. ^ Gliddon 2014, p. 21-22.
  7. ^ Gliddon 2014, p. 24.
  8. ^ (EN) Victoria Cross, Medal Set, su warmuseum.ca, Canadian War Museum.
  9. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 30922, 27 September 1918.
  • (EN) Michael Ashcroft, Victoria Cross Heroes, London, Headline Review, 2006, ISBN 978-0-7553-1633-5.
  • (EN) Gerald Gliddon, The Final Days 1918. VCs of the First World War, Stroud, Gloucestershire, History Press, 2014, ISBN 978-0-7509-5368-9.
  • (EN) Brian Johnson e H. I. Cozens, Bombers The Weapon of Total War, London, Methuen, 1984, ISBN 0-423-00630-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]