Jean Vanier
Questa voce o sezione sugli argomenti filantropi e filosofi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Jean Vanier (Ginevra, 10 settembre 1928 – Parigi, 7 maggio 2019) è stato un filosofo e filantropo canadese. Fondatore di L'Arche (L'Arca) e ispiratore del movimento Foi et Lumiere (Fede e Luce in Italia) è stato membro del Pontificio consiglio per i laici. Ha ricevuto il Premio Templeton nel 2014.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1928 a Ginevra (Svizzera), figlio di Georges Vanier, governatore generale del Canada, da giovane è ufficiale di marina[1]. Ad un certo punto, la scelta di dare una svolta alla sua esistenza: " Decisi di abbandonare la vita militare, con il desiderio di conoscere il Vangelo e la pace. Così andai a studiare filosofia a Toronto ". Dopo alcuni anni, Vanier è insegnante: " Cercai di scoprire cos'è il vero e cos'è il falso, cos'è un essere umano. Nel 1963 conobbi la condizione di persone con grave disabilità. Un sacerdote mi fece mettere a contatto diretto con ragazzi che non erano studenti assetati di "studio", ma si chiedevano 'chi sono, perché sono così, perché nessuno mi crede, perché i miei genitori non sono felici che io esisto?'. Persone desiderose di sapere chi gli vuole veramente bene "[2].
Ha abusato sessualmente di almeno sei donne di cui era direttore spirituale. [1]
Ispirazione[modifica | modifica wikitesto]
Da quel momento, Vanier dà inizio all'esperienza dell'Arca: accoglie con sé due persone adulte con handicap mentale in una casa a Trosly-Breuil[3]. Nascono numerose comunità dell'Arca in diversi Paesi, anche in Italia. Poi, nel 1968 alcuni genitori ed educatori, tra cui Jean Vanier e Marie-Hélène Mathieu, organizzano un pellegrinaggio a Lourdes per persone ferite nell'intelligenza, i loro genitori e amici. Il giorno di Pasqua del 1971, vi si ritrovano dodicimila persone di quindici diverse nazionalità. Tra queste, quattromila hanno un handicap mentale.
È un incontro festoso di scambio tra individui che agli occhi del mondo sono "sani" ed "efficienti" e coloro che invece sono più "fragili". Da quell'occasione nascono le prime comunità Fede e Luce, che oggi sono centinaia e centinaia in tutti i continenti. Gli incontri si ripetono periodicamente ancora oggi.
Pubblicazioni principali[modifica | modifica wikitesto]
- La ferita nel cuore dell'uomo
- La comunità. Luogo del perdono e della festa
- Un'Arca per i poveri. Storia e spiritualità dell'Arca
- La paura di amare. Quattro meditazioni sul valore della fragilità
- Vincere la depressione
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze canadesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ufficiale dell'Ordine del Canada |
«Filosofo. Fondatore di L'Arche e di altri centri di aggregazione per gli adulti disabili mentali. Per la sua devozione a queste persone sfortunate.» — nominato il 17 dicembre 1971, investito il 5 ottobre 1972[4] |
![]() |
Compagno dell'Ordine del Canada |
«Questo teologo e filosofo ha scelto di dedicare la sua vita alla promozione dell'integrazione del benessere e dello sviluppo sociale degli adulti disabili fisici e mentali, fondando la Fédération internationale de l'Arche, che comprende un gran numero di case e laboratori in tutto il mondo.» — nominato il 29 dicembre 1986, investito il 4 giugno 1989[4] |
![]() |
Grand'Ufficiale dell'Ordine nazionale del Québec |
— 1992 |
![]() |
Medaglia del giubileo d'oro di Elisabetta II |
— 2002[5] |
![]() |
Medaglia del giubileo di diamante di Elisabetta II |
— 2012[6] |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) |
— 2016[7][8] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jean Vanier, La Comunità, ed. Jaca Book
- ^ Jean Vanier, Il sapore della felicità. Alle basi della morale con Aristotele , EDB
- ^ (FR) Jean Vanier, le fondateur de l’Arche, est mort, su la-croix.com. URL consultato il 7 maggio 2019.
- ^ a b (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
- ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
- ^ (EN) Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.
- ^ Décret du 31 décembre 2015 portant promotion
- ^ Jean-Pierre Denis Jean Vanier, Manuel Valls : rencontre improbable à Matignon
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Jean Vanier, La comunità che accoglie i rifiutati, Jaca Book, 1985.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Jean Vanier
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean Vanier
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Jean Vanier, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Jean Vanier, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Jean Vanier, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 99878746 · ISNI (EN) 0000 0001 2145 0113 · LCCN (EN) n80051353 · GND (DE) 118963783 · BNE (ES) XX955800 (data) · BNF (FR) cb11927652v (data) · J9U (EN, HE) 987007457165505171 · NSK (HR) 000021079 · NDL (EN, JA) 00459568 · CONOR.SI (SL) 6196835 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80051353 |
---|