Jean Donneau de Visé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jean Donneau de Visé (Parigi, 3 dicembre 1638Parigi, 8 luglio 1710) è stato un drammaturgo, giornalista e critico teatrale francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Donneau de Visé fu uno degli scrittori più prolifici del Seicento e le sue numerose e versatili opere, come le novelle, le commedie, i libelli, le memorie, ecc. si rivelarono utili fonti di notizie e di testimonianze.[1]

Partecipò attivamente ad alcune polemiche e discussioni del suo tempo, tra le quali si ricordano la difesa di Pierre Corneille contro l'abbé d'Aubignac (Deffence de Sophonisbe e Deffence de Sertorius, 1663); inoltre disse la sua riguardo alla "querelle" su La scuola delle mogli di Molière, che attaccò nelle Nouvelles nouvelles (1663), ma poi si riappacificò con lui e lo difese in molte altre occasioni.[1][2]

Per quanto riguarda la sua attività di drammaturgo si possono menzionare La mère coquette (1665), La veuve à la mode (1667) e, assieme a Thomas Corneille, La devineresse (1680) e Les dames vengées (1695), abilmente costruite ma affidate più che altro alla spettacolarità della messa in scena, amabili e facili testimonianze di costume.[3]

Ci lasciò importanti informazioni sulla vita teatrale contemporanea, raccolte sulla rivista mensile Mercure Galant, da lui fondata e diretta fino alla morte;[2] miscellanea di notizie sulla corte, sull'esercito, sulla attività letteraria e teatrale, con poesie, annunci, aneddoti e recensioni numerose, viavai e polemiche.[3]

Tra le sue opere storiche si ricordano le Mémoires pour servir à l'histoire de Louis le Grand (10 volumi, 1697-1703).[1]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Deffence de Sophonisbe e Deffence de Sertorius (1663);
  • Nouvelles nouvelles (1663);
  • Zélinde ou la véritable critique de l'École des femmes (1663);
  • Réponse à l'impromptu de Versailles ou la vengeance des marquis (1664);
  • La mère coquette (1665);
  • La veuve à la mode (1667);
  • La devineresse (1680);
  • Les dames vengées (1695).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Jean Donneau de Visé, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 maggio 2021.
  2. ^ a b Donneau de Visé, Jean, su sapere.it. URL consultato il 10 maggio 2021.
  3. ^ a b Donneau de Visé, Jean, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 246.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to the Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1995.
  • (FR) Christophe Barbier, Dictionnaire amoureux du théâtre, Plon, 2015.
  • (FR) Samuel Chappuzeau, Le Théâtre français, Parigi, Georges Monval, 1876.
  • (EN) Edward Forman, Historical Dictionary of French Theater, Lanham, The Scarecrow Press., 2010.
  • (FR) P. L. Jacobs, Le théâtre français, Bruxelles, 1867.
  • (FR) Augustin Jal, Dictionnaire critique de biographie et d'histoire, Parigi, Henri Plon, 1867.
  • (FR) Jacqueline de Jomaron, Le Théâtre en France, Parigi, Armand Colin, 1992.
  • (FR) Georges Mongrédien, La Vie quotidienne des comédiens au temps de Molière, Parigi, Librairie Hachette, 1966.
  • (FR) Dany Porché, Ego-dictionnaire des mots du théâtre, Pietraserena, Dumane, 2017.
  • (FR) Jules-Antoine Taschereau, Histoire de la vie et des ouvrages de Molière, Parigi, Ponthieu, 1825.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN7389347 · ISNI (EN0000 0001 0866 4651 · SBN BVEV074751 · CERL cnp00106588 · LCCN (ENn82034731 · GND (DE100111734 · BNE (ESXX1369047 (data) · BNF (FRcb119003987 (data) · J9U (ENHE987007275660105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82034731