Jason Seed

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jason Seed
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Italia Italia (dal 2023)
Altezza185 cm
Peso88 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
Tiro Destro
SquadraBolzano
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2009 Cumberland Grads 2 0 0 0
2009-2011 Gatineau Olympiques 94 1 4 5
2011-2012 Saint John Sea Dogs 122 3 23 26
2012-2013 Summerside Western Capitals 39 7 23 30
2013-2017 Carleton University 105 0 32 32
Squadre di club0
2017-2019 Diables Rouges 59 13 28 41
2019-2020 Podhale Nowy Targ 48 4 18 22
2020-2022 GKS Tychy 103 4 56 60
2022-2024 Cortina 115 10 44 54
2024- Bolzano 0 0 0 0
Nazionale
2023- Bandiera dell'Italia Italia 13 1 1 2
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2024

Jason Thomas Alexander Seed (Ottawa, 27 gennaio 1992) è un hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato italiano, milita come difensore nell'Hockey Club Bolzano, squadra della ICE Hockey League, e nella Nazionale italiana.

In possesso del passaporto italiano e maturate due stagioni consecutive in una squadra di club italiana, necessarie per vestire la maglia azzurra, Seed ricevette la prima convocazione con il Blue Team nel febbraio 2023, in occasione del Torneo 4 Nazioni "Michele Bolognini", dedicato alla memoria dello storico giornalista bolzanino scomparso prematuramente il 19 febbraio 2022.[1][2] L'esordio avvenne il 9 febbraio nel match perso 1-0 ai tempi supplementari contro la Slovenia alla Sparkasse Arena di Bolzano.[3]

Nel mese di aprile venne inserito nella lista dei 28 giocatori pre-convocati per i Mondiali di Iª Divisione - Gruppo A di Nottingham,[4] tuttavia, il giorno antecedente all'esordio iridato contro la Romania, venne escluso dal roster definitivo.[5] Durante il Sárközy Tamás Memorial Tournament disputatosi a Budapest nel novembre dello stesso anno, Salinitri siglò la sua prima rete in Nazionale nella vittoria contro l'Ungheria per 2-1 ai rigori, match che sancì anche la sua nomina a MVP.[6]

Fra il 28 aprile e il 4 maggio 2024 prese parte ai Mondiali di Iª Divisione - Gruppo A.[7][8] Nel l'incontro inaugurale vinto 6-1 contro la Romania siglò una doppietta e un assist, venendo scelto come MVP della partita per gli Azzurri.[9]

Cortina: 2022-2023
Cortina: 2023
Canada White U17: 2014-2015
2013-2014
2019-2020
2021-2022 (11 reti)
2021-2022
  1. ^ Nazionale Senior, lunedì al via il raduno in vista del Torneo 4 Nazioni "Michele Bolognini", su hockeytime.net, 5 febbraio 2023. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  2. ^ Giornalisti: è morto Michele Bolognini, aveva 46 anni, su ansa.it, 19 febbraio 2022. URL consultato il 6 febbraio 2023.
  3. ^ EIHC: overtime fatale all'Italia, su hockeytime.net, 9 febbraio 2023. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  4. ^ Nazionale Senior, le convocazioni per i Mondiali di Nottingham, su fisg.it, 23 aprile 2023. URL consultato il 23 aprile 2023.
  5. ^ Nazionale Senior, diramata la lista definitiva dei convocati – Domani l’esordio con la Romania, su fisg.it, 28 aprile 2023. URL consultato il 28 aprile 2023.
  6. ^ Italia, la seconda vittoria è di rigore, su hockeytime.net, 10 novembre 2023. URL consultato l'11 novembre 2023.
  7. ^ Nazionale senior, diramate le nuove convocazioni per il Mondiale di Bolzano, su hockeytime.net, 21 aprile 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  8. ^ Nazionale senior, Damian Clara si aggrega al gruppo dei convocati, su hockeytime.net, 26 aprile 2024. URL consultato il 26 aprile 2024.
  9. ^ Mondiali 1ª Div. A: Italia, sei squilli alla Romania, su hockeytime.net, 28 aprile 2024. URL consultato il 28 aprile 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]