Janka Kupala
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sugli argomenti poeti e scrittori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Janka Kupala (Я́нка Купа́ла; Vjazynka, 7 luglio 1882 – Mosca, 28 giugno 1942) è lo pseudonimo di Ivan Daminikavič Lucėvič (Іван Дамінікавіч Луцэвіч), poeta e scrittore bielorusso.
Kupala viene unanimemente considerato uno dei più grandi scrittori bielorussi del XX secolo.
È considerato un nazionalista bielorusso che cercò di recuperare e promuovere la lingua bielorussa, difendendola dalla forte influenza della lingua russa.
Compose la maggior parte delle sue opere tra il 1913 ed il 1922. Fuggito alle purghe che colpirono il mondo letterario e intellettuale bielorusso alla fine degli anni Trenta, precipitò da un palazzo nel centro di Mosca nel 1942. Non è chiaro se si suicidò o fu ucciso dall'NKVD.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Raccolte di poesie[modifica | modifica wikitesto]
- «Жалейка» (1908)
- «Гусьляр» (1910)
- «Шляхам жыцьця» (1913)
- «Спадчына» (1922)
- «Ад сэрца» (1940)
Poesie[modifica | modifica wikitesto]
- «Зімою» (1907)
- «Нікому» (1907)
- «Адплата каханьнем» (1907)
- «У Піліпаўку» (1908)
- «За што?» (1908)
- «Адвечная песьня» (1908)
- «Курган» (1910)
- «Сон на кургане» (1910)
- «Бандароўна» (1913)
- «Магіла льва» (1913)
- «Яна і я» (1913)
- «На папасе» (1913)
- «Безназоўнае» (1924)
- «З угодкавых настрояў» (1927)
- «Над ракой Арэсай» (1933)
- «Тарасова доля» (1939)
Opere teatrali[modifica | modifica wikitesto]
- «Паўлінка» (1912)
- «Прымакі» (1913)
- «Раскіданае гняздо» (1913)
- «Тутэйшыя» (1922)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua bielorussa dedicata a Janka Kupala
Wikisource contiene una pagina in lingua polacca dedicata a Janka Kupala
Wikisource contiene una pagina in lingua russa dedicata a Janka Kupala
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Janka Kupala
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Janka Kupala, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39385872 · ISNI (EN) 0000 0001 0889 393X · Europeana agent/base/70343 · LCCN (EN) n81103000 · GND (DE) 118640267 · BNF (FR) cb11955702q (data) · BNE (ES) XX944647 (data) · NLA (EN) 35843569 · BAV (EN) 495/265741 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81103000 |
---|