Italia ai II Giochi paralimpici invernali
Aspetto
Italia ai II Giochi paralimpici invernali Geilo 1980 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | ITA | ||||||||||
Comitato nazionale | CIP | ||||||||||
Atleti partecipanti | 1 in 4 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 1 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Maurizio Cagol | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia paralimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi paralimpici estivi 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024 | |||||||||||
Giochi paralimpici invernali 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022 |
L'Italia ha partecipato ai II Giochi paralimpici invernali di Geilo in Norvegia (dal 1° al 7 febbraio 1980) con un atleta concorrente in due eventi di sci alpino, senza vincere alcuna medaglia.[1]
Il trentino Maurizio Cagol, pionere autodidatta dello sci paralimpico azzurro, partecipò alle prove di Slalom gigante maschile 1A (dove giunse al 32º posto) e Slalom speciale maschile 1A (classificandosi al 22º posto).[2][3]
Sci alpino
[modifica | modifica wikitesto]- Uomini
Atleta | Evento | Tempo | Posizione |
---|---|---|---|
Maurizio Cagol | Slalom gigante 1A | 3.59,72 | 32° |
Slalom speciale 1A | 2.20,05 | 22° |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Italia, su Comitato paralimpico internazionale. URL consultato il 14 luglio 2019.
- ^ Alpine Skiing at the Geilo 1980 Paralympic Winter Games - Men's Giant Slalom 1A, su paralympic.org. URL consultato il 12 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2019).
- ^ Alpine Skiing at the Geilo 1980 Paralympic Winter Games - Men's Slalom 1A, su paralympic.org. URL consultato il 12 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2019).