Istanbul Challenger 1998 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istanbul Challenger 1998
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Rep. Ceca Petr Luxa
Bandiera d'Israele Eyal Ran
FinalistiBandiera dell'Australia Todd Larkham
Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
Punteggio6-4, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Istanbul Challenger 1998.

Il doppio del torneo di tennis Istanbul Challenger 1998, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Petr Luxa e Eyal Ran che hanno battuto in finale Todd Larkham e Chris Wilkinson 6-4, 7-6.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Brasile Adriano Ferreira / Bandiera di Porto Rico Jose Frontera (semifinali)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek / Bandiera della Romania Gabriel Trifu (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Australia Todd Larkham
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
3 6 6
 Bandiera del Regno Unito Barry Cowan
 Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan
6 4 3 1  Bandiera dell'Australia Todd Larkham
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
6 6
 Bandiera della Romania Razvan Iliescu
 Bandiera dell'Argentina Diego Moyano
W-O  Bandiera della Romania Razvan Iliescu
 Bandiera dell'Argentina Diego Moyano
1 3
 Bandiera d'Israele Amir Hadad
 Bandiera della Bielorussia V Volčkov
1  Bandiera dell'Australia Todd Larkham
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
6 3 7
4  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
 Bandiera della Romania Gabriel Trifu
6 7  Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera della Germania Alex Rădulescu
4 6 6
 Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert
 Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger
0 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
 Bandiera della Romania Gabriel Trifu
3 4
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera della Germania Alex Rădulescu
6 6  Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera della Germania Alex Rădulescu
6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
4 3 1  Bandiera dell'Australia Todd Larkham
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
4 6
 Bandiera della Turchia Alaaddin Karagoz
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău
7 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
6 7
 Bandiera della Turchia Yalin Bilgin
 Bandiera della Turchia Erhan Oral
5 1  Bandiera della Turchia Alaaddin Karagoz
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău
6 3
3  Bandiera del Brasile Adriano Ferreira
 Bandiera di Porto Rico Jose Frontera
3 7 6 3  Bandiera del Brasile Adriano Ferreira
 Bandiera di Porto Rico Jose Frontera
7 6
 Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov
6 6 2 3  Bandiera del Brasile Adriano Ferreira
 Bandiera di Porto Rico Jose Frontera
2 5
 Bandiera d'Israele Harel Levy
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen
7 6 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
6 7
 Bandiera del Libano Ali Hamadeh
 Bandiera degli Stati Uniti Charlie Singer
6 7 4  Bandiera d'Israele Harel Levy
 Bandiera d'Israele Nir Welgreen
4 2
2  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
6 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
6 6
 Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi
 Bandiera della Turchia Baris Ergun
3 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis