Coordinate: 34°24′38.16″S 136°08′20.4″E

Isola Tumby

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isola Tumby
Tumby Island
Geografia fisica
LocalizzazioneGolfo di Spencer
Coordinate34°24′38.16″S 136°08′20.4″E
Geografia politica
StatoBandiera dell'Australia Australia
Stati e territori dell'Australia  Australia Meridionale
Cartografia
Mappa di localizzazione: Australia
Isola Tumby
Isola Tumby
voci di isole dell'Australia presenti su Wikipedia

L'isola Tumby (in inglese: Tumby Island) è una piccola isola australiana sita nel golfo di Spencer, sulle coste sud-orientali della penisola di Eyre: essa dista circa 5 km in direzione SSE dal centro abitato di Tumby Bay.

Tumby Island è situata nel golfo di Spencer appena a sud del centro abitato di Tumby Bay, sulla punta della piccola penisola a sud della lunga spiaggia di Ski Beach, separata dalla terraferma da un braccio di mare di circa 200 m: i fondali attorno alla parte orientale dell'isola sono piuttosto bassi e sabbiosi, tanto che durante la bassa marea è possibile raggiungerla a piedi dalla terraferma.

L'isola ha una forma tondeggiante ed è circondata perlopiù da scogliere e zone rocciose, più scoscese sulla costa meridionale, mentre quella settentrionale è meno aspra ed è caratterizzata dalla presenza di una spiaggia sabbiosa di circa 200 m. L'isola è ricoperta da macchia mediterranea xerofita, con presenza di cespugli ed alberelli nella parte centrale più lontana dal mare.

L'isola è nota a livello locale per la presenza delle velenosissime vipere della morte: per questo motivo, l'accesso a Tumby Island sarebbe in teoria possibile solo previa approvazione del DEWNR (dipartimento dell'ambiente del governo dell'Australia Meridionale)[1].

Sull'isola si fermano e talvolta nidificano, fra gli altri, il vulnerabile fraticello australiano e il minacciato chiurlo orientale, oltre al più comune cavaliere fasciato[2]. Fin dall'ottobre del 2023, inoltre, Tumby Island rappresenta un sito di nidificazione del falco pescatore orientale, in quanto l'installazione di piattaforme di nidificazione artificiali sull'isola ha fatto sì che i tentativi di nidificazione della coppia residente nell'area (precedentemente frustrati dalla presenza dell'introdotta volpe rossa) fossero finalmente coronati da successo, con la schiusa di un uovo[3].

Le acque attorno all'isola sono rinomate per la loro pescosità, con la presenza di pregiati pagro australiano e King George whiting (Sillaginodes punctatus) e dell'aringa australiana[4].

Per preservarne la biodiversità[5], fin dal 9 gennaio 1969 l'isola è parte assieme alle acque circostanti di una riserva naturale integrale (Tumby Island conservation park) dell'estensione di circa 35 ettari[1][6][7], in seguito estesi a 48 nel 1991[8].

L'isola Tumby venne avvistata da Matthew Flinders durante il suo viaggio esplorativo del 1802: originario del Lincolnshire, Flinders la battezzò col nome del villaggio natio[9].

Il 20 aprile 1909, nei pressi dell'isola, l'equipaggio del cutter Minnie Simms issò a bordo un grande squalo bianco di quasi 5 metri di lunghezza, 3 metri di circonferenza e una bocca larga 61 centimetri: alcuni dei denti dell'animale vennero estratti e venduti o regalati alla popolazione locale di Tumby Bay[10][11].

Il 26 dicembre 1914 tale W. A. L. Williams, di professione farmacista, perse la vita in mare quando la sua barca Dolphin si capovolse di fronte a Tumby Island[12].

  1. ^ a b (EN) Global Protected Areas Program > Category 1A, su IUCN, 11 gennaio 2014.
  2. ^ (EN) Eyre Peninsula Coastal Action Plan and Conservation Priority Study (PDF), su epnrm.sa.gov.au, 22 febbraio 2014.
  3. ^ (EN) Hamilton, J. & Coe, A., Rare eastern osprey chick hatches on Tumby Island after platform built to keep nest safe from foxes, su ABC News, 24 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) ANGLING & FISHING, su The Mail, South Australia, 1 ottobre 1927.
  5. ^ (EN) Robinson, A. C.; Canty, P,; Mooney, T.; Rudduck, P., South Australia's offshore islands (PDF), Australian Heritage Commission, 1996, p. 140, 146 & 245.
  6. ^ (EN) CAPAD 2000 South Australia summary (XLS), su Government of South Australia, 11 gennaio 2014.
  7. ^ (EN) DeGaris, R. C., FAUNA CONSERVATION ACT, 1964-1965: NORTH OUT OF HUNDREDS—FAUNA RESERVE DECLARED (PDF), in The South Australian Government Gazette, Government of South Australia, 9 gennaio 1969, p. 47.
  8. ^ Blevins, F. T., NATIONAL PARKS AND WILDLIFE ACT 1972 SECTIONS 29 (3) AND 30 (2): VARIOUS CONSERVATION PARKS— ALTERATION OF BOUNDARIES (PDF), in The South Australian Government Gazette, Government of South Australia, 19 dicembre 1991, p. 1907.
  9. ^ (EN) Tumby Island, su Beachsafe, 2014.
  10. ^ (EN) Capture of a monster shark, in Chronicle, South Australia, 1 maggio 1909.
  11. ^ (EN) Capture of a monster shark, in The Advertiser, South Australia, 24 aprile 1909.
  12. ^ (EN) Drowning case at Tumby Bay, in The Chronicle, South Australia, 3 gennaio 1915.