Iride (divinità)
Iride | |
---|---|
![]() | |
Nome orig. | Ἶρις |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | femmina |
Professione | dea dell’arcobaleno e messaggera degli dèi |
Iride (in greco antico: Ἶρις, Íris), conosciuta anche come Iris, Iri, Taumantia e Taumantiade, è un personaggio della mitologia greca.
Dea minore dell'Olimpo, messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno[1].
Mitologia[modifica | modifica wikitesto]
Figlia di Taumante ed Elettra, è una sorella delle tre terribili arpie, Celeno, Ocipete ed Aello.
È citata nell'Iliade, in cui si legge, ad esempio, che «Zeus padre dall’Ida… incitò… Iris dall’ali d’oro a portare in fretta un messaggio.»[2] e l'intera famiglia è citata da Esiodo: «E Taumante sposò di Oceano dai gorghi profondi la figlia Elettra. Ed Iris veloce diè questa alla luce, con Occhipete e Procella, le Arpie dalle fulgide chiome, che a pari erano a volo coi soffi del vento e gli uccelli, sopra le veloci penne».[3]
Nel quinto libro dell'Eneide è inviata da Giunone per incitare le troiane, stanche dei travagli del lungo vagare, a dare alle fiamme la flotta di Enea.
A differenza di Ermes, la "veloce" Iride non appartiene al culto ellenico, ma solo al mito, quindi era un personaggio mitologico, non venerato dal popolo.
È vestita di "iridescenti" gocce di rugiada ed è proprio per la sua luminosità di colore variabile che la membrana dell'occhio si chiama "iride".
Compito[modifica | modifica wikitesto]

Il compito specifico della dea Iride era quello di annunciare agli uomini messaggi funesti, dal momento che era Hermes il dio che portava messaggi propizi da parte degli dèi. Iride svolge il suo compito di messaggera grazie a grandi ali d'oro con le quali vola rapida a portare gli ordini di Zeus.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ ìride, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 luglio 2022.
- ^ Omero, Iliade, VIII, vv.397 e segg.
- ^ Esiodo, Teogonia, vv.265 e seg.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Fonti utilizzate nella voce:
Bibliografia di approfondimento:
- Hans Biedermann, Enciclopedia dei simboli, Milano, Garzanti, 2004.
- Luisa Biondetti, Dizionario di mitologia classica - Dei, eroi, feste, Milano, Baldini&Castoldi, 1997.
- Gerhard J. Bellinger, Enciclopedia delle religioni, Milano, Garzanti, 2004.
- Michael Stapleton, Elizabeth Servan-Schreiber, Il grande libro della mitologia greca e romana, Milano, Arnoldo Mondadori, 1979.
- Fernand Comte, I grandi miti, Milano, Vallardi, 1990.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iris
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Iride, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Iride, su Theoi Project.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52774853 · CERL cnp00621124 · LCCN (EN) no2017092258 · GND (DE) 129680761 · J9U (EN, HE) 987007563822605171 · WorldCat Identities (EN) viaf-52774853 |
---|