Maria Teresa Cau: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Annullata la modifica 123424080 di 5.90.37.31 (discussione)
Etichetta: Annulla
Ci sono delle convenzioni. Rispettiamole.
Etichetta: Annulla
Riga 33: Riga 33:
== Discografia parziale ==
== Discografia parziale ==


=== 45 giri ===
=== Singoli ===


*[[1961]] - ''[[A ninnare a ninnia/Duetto nuorese]]'' ([[Vis Radio]], Vi MQN 36703)
*[[1961]] - ''[[A ninnare a ninnia/Duetto nuorese]]'' ([[Vis Radio]], Vi MQN 36703)

Versione delle 19:48, 12 ott 2021

Maria Teresa Cau
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereCanzone popolare
Periodo di attività musicale1960 – 1977

Maria Teresa Cau (Ozieri, 15 agosto 1944Ozieri, 6 gennaio 1977) è stata una cantautrice italiana. Maria Teresa Cau ha realizzato una serie di produzioni musicali di musica folk in sardo logudorese, in parte eseguendo canti popolari ed in parte canzoni scritte da lei stessa. Era solita accompagnarsi con la chitarra. Nei primi anni 60 con Leonardo Cabizza, il chitarrista Aldo Cabizza ed il fisarmonicista Antonio Ruju formò il Quartetto Logudoro.

Discografia parziale

Singoli

  • Dal 1961 al 1966 registrò con la Vis Radio diversi 45 giri, di seguito i titoli:Muttos modernos, Palchì fai la ritrosa, Bellesa isolana, Sardigna mia, Cantu di Gallura, Primaera in fiori, Cantos a tres boghes, Tres boghes de Nuoro, Beni amore, Fila fila filonzana, S'emigrante, Duetto dispettosu, Canto dei quattro assi, Sias benennida Irene, T'amo tantu, A sos pizzinoss de Sardigna, Sa vida de su bandidu Stocchinu, Cantu de primavera, Cantu de amore, Su bandidu.
  • Nel 1972/73 incise con la casa discografica Tirsu: Ave Maria sarda, Su bandidu, Folklore di Sardegna (album).

Raccolte

  • Folclore di Sardegna, Tirsu Lip 323.[1]
  • Le grandi voci del folklore della Sardegna, vol. II, 1979.
  • Sorrisu de un'istella, Arcinova/Sa Ena, 1992
  • Augurios, Tirsu-Sardinia, 1996

Note

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie