Impressioni italiane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 14 gen 2011 alle 16:53 di Buggia (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 79.7.48.122 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Impressioni italiane
Titolo originalePictures from Italy
Pagina del titolo, prima edizione del 1846.
AutoreCharles Dickens
1ª ed. originale1846
Generediario di viaggio
Lingua originaleinglese

Impressioni italiane (conosciuto anche come Impressioni d'Italia o Pictures from Italy in inglese) è un diario di viaggio di Charles Dickens del 1846.

Il libro rivela le preoccupazioni del suo autore, che, secondo Kate Flint, presenta il paese "come lo di una spettacolo caotico lanterna magica, affascinato sia dallo spettacolo che offre, sia da lui stesso come spettatore.[1]

Nel 1844, Dickens prese una pausa dalla scritture di romanzi e si recò in Francia ed in Italia con la sua famiglia per diversi mesi. Hanno visitato i luoghi più famosi: Roma, Napoli (con il Vesuvio ancora molto attivo), Firenze e Venezia. Nel suo diario di viaggio, l'autore ritrae una nazione di grandi contrasti: tra edifici grandiosi vi è la desolazione urbana, mentre la vita quotidiana scorre accanto ad antichi monumenti. Ma è il suo incontro con la pittoresca vita di strada italiana che cattura l'immaginazione. Dickens è particolarmente attratto dai costumi, dal crossdressing e dalla pura esuberanza del carnevale romano. Dal libro si apprende che Dickens era mattiniero e camminatore ed era solito visitare le principali attrazioni a piedi.


Collegamenti esterni

Versioni Online:


Note

  1. ^ "Dickens" di Kate Flint. Prentice Hall / Harvester Wheatsheaf (Aprile 1986)