Crossdressing
Questa voce o sezione sull'argomento moda non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Questa voce o sezione sull'argomento moda è ritenuta da controllare.
|


Il termine cross-dressing (più frequentemente in italiano univerbato in crossdressing), reso in italiano anche con travestitismo (non com. transvestitismo o trasvestitismo) è un termine inglese che letteralmente significa "il vestire in modo opposto" e identifica l'atto o l'abitudine di indossare, pubblicamente e/o in privato, abitualmente o saltuariamente, per svariati motivi inclusi quelli puramente ludici, abiti che in un determinato ambito socioculturale sono comunemente associati al ruolo di genere opposto al proprio. La persona che pratica il crossdressing è detta crossdresser.
Il crossdressing può essere praticato sia da uomini sia da donne, indipendentemente dall'identità di genere o dall'orientamento sessuale; non va quindi confuso con omosessualità, transessualità, transgenderismo.
Il sinonimo italiano del termine crossdressing sarebbe travestitismo, così come di crossdresser sarebbe travestito, ma le voci di matrice inglese vengono sempre più usate con un'accezione differente rispetto ai corrispondenti italiani, in quanto questi ultimi tendono ad essere associati al feticismo di travestimento, classificato tra le parafilie, mentre i primi hanno un significato più generico e ampio, che include anche il travestimento privo di implicazioni legate all'eccitazione sessuale. Inoltre il termine "travestito" (anche abbreviato in "trav") tende ad essere riservato a chi indossa regolarmente abiti che rimandano al sesso opposto, mentre il termine di più recente introduzione "cross-dresser" viene perlopiù riservato a chi pratica il travestitismo come attività sporadica/saltuaria o relegata alla sola sfera privata.[1]
Le drag queen e i drag king rappresentano una forma di crossdressing nel mondo dell'intrattenimento.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Travestiti? No, crossdresser. "È ora di abbattere i pregiudizi", in Affaritaliani.it. URL consultato il 14 novembre 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su crossdressing
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Crossdresser: cosa significa e perché ci si traveste, su gaverland.it
Controllo di autorità | GND (DE) 1103153943 |
---|