Ikigai
L'ikigai (生き甲斐?) (iki-vivere, gai-ragione)[1] è l'equivalente giapponese di espressioni italiane quali "ragione di vita", "ragion d'essere". La parola si riferisce ad avere uno scopo nella propria vita, ciò che rende la vita degna di essere vissuta, la persona compie azioni volontarie e spontanee per dare un senso alla vita stessa.
Significato del termine[modifica | modifica wikitesto]
Dan Buettner, giornalista del National Geographic Magazine, durante la sua permanenza in Giappone, dichiara che nella zona di Okinawa l'ikigai è visto come "una ragione per svegliarsi al mattino".[2] La parola può inoltre indicare una persona di cui si è profondamente innamorati.
Tutti, secondo la cultura giapponese, avrebbero il proprio ikigai. Trovare quale sia la ragione della propria esistenza richiede però una ricerca interiore che può spesso essere lunga e difficile. Tale ricerca viene considerata molto importante e la sua conclusione positiva porta alla persona una profonda soddisfazione.
Oltre che aspetti positivi per chi segue il proprio 'ikigai possono esserci anche aspetti negativi: coloro che vivono la vita con estrema passione rischiano infatti di esserne consumati sino alla degradazione.
I Cinque Pilastri[modifica | modifica wikitesto]
- Iniziare in piccolo
- Dimenticarsi di sè
- Armonia e sostenibilità
- Gioia per le piccole cose
- Essere nel qui ed ora
Alcuni esempi di ikigai[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ken Mogi, The Little Book of Ikigai: The secret Japanese way to live a happy and long life, 2018, pp. 5 - 6.
- ^ (EN) Dan Buettner, How to live to be 100+. URL consultato il 25 giugno 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Bettina Lemke, Ikigai : il metodo giapponese : trovare il senso della vita per essere felici, Giunti, Firenze, 2017
- Ken Mogi, Il piccolo libro dell'ikigai : la via giapponese alla felicità, trad. di Anna Rusconi, Einaudi, Torino, 2018
- Hector Garcia, Francesc Miralles, Il metodo Ikigai : i segreti della filosofia giapponese per una vita lunga e felice, trad. di Francesca Pe', Rizzoli, Milano, 2018
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- "Factors associated with "Ikigai" among members of a public temporary employment agency for seniors (Silver Human Resources Centre) in Japan; gender differences", Health Qual Life Outcomes. 2006; 4: 12.(Retrieved Nov 2008)
- "Ikigai", More Explore (Retrieved Nov 2008).
- "Ikigai and Mortality" Psychology Today. 17 Sep 2008. (Retrieved Jan 2010)
- "Dan Buettner: How to live to be 100+" TED Talk about longevity where explains the word in Okinawa context. Jan 2010.