Ignazio Fabra
Ignazio Fabra | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Lotta ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | lotta greco-romana | |||||||||||||||||||||
Categoria | pesi mosca | |||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Ignazio Fabra (Palermo, 25 aprile 1930 – Genova, 13 aprile 2008) è stato un lottatore italiano, due volte argento olimpico nella lotta greco-romana: ad Helsinki 1952[1] ed a Melbourne 1956[2], in entrambi i casi della categoria pesi mosca.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Sordomuto dalla nascita[3], iniziò la carriera nella lotta grazie alla zio Nino Calvaruso che lo avviò alla disciplina[4].
In carriera vinse due medaglie olimpiche ed un titolo mondiale, il primo per un italiano[5], conquistato a Karlsruhe nel 1955, e due argenti (Toledo 1962 e Malmö 1963)[6].
Vinse due medaglie anche ai giochi del Mediterraneo: un oro nella prima edizione (Egitto 1951) ed un argento nella quarta (Napoli 1963)[6].
Vinse dieci titoli italiani, sette nella lotta greco-romana e tre nella lotta libera[5].
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Helsinki 1952: argento nella lotta greco-romana
- Melbourne 1956: argento nella lotta greco-romana
- Mondiali
- Karlsruhe 1955: oro nella lotta greco-romana
- Toledo 1962: argento nella lotta greco-romana
- Malmö 1963: argento nella lotta greco-romana
- Alessandria d'Egitto 1951: oro nella lotta greco-romana
- Napoli 1963: argento nella lotta greco-romana
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) 1952 Summer Olympics - Helsinki, Finland - Wrestling, su databaseolympics.com. URL consultato l'11 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2007).
- ^ (EN) 1956 Summer Olympics - Melbourne, Australia - Wrestling, su databaseolympics.com. URL consultato l'11 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2006).
- ^ Ignazio Fabra. Un fulgido alloro per l'Italia nella lotta greco -romana, su storiadeisordi.it. URL consultato l'11 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2009).
- ^ Fabra Ignazio, sordomuto, il campione Lotta greco-romana [collegamento interrotto], su sordionline.com. URL consultato l'11 maggio 2010.
- ^ a b [tt_news=2391&tx_ttnews[backPid]=37&cHash=245116c6af Il mondo della Lotta piange Ignazio Fabra, un Campionissimo], FIJLKAM. URL consultato l'11 maggio 2010.
- ^ a b Fabra Ignazio (Palermo), Centro Comunicazione Informazione dei Sordi Siciliani. URL consultato l'11 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2007).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ignazio Fabra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ignazio Fabra, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling.
- (EN) Ignazio Fabra, su Olympedia.
- (EN) Ignazio Fabra, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Ignazio Fabra, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.