Heinrich Douvermann
Heinrich Douvermann, noto anche come Heinrich Douwermann oppure Henrik Douvermann (Dinslaken, 1480 – Kalkar, 1543), è stato uno scultore tedesco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Si hanno sua notizie sicure solo dal 1510 al 1540.
Gli storici formulano l'ipotesi di una possibile origine dei Paesi Bassi.[1]
In qualunque caso, dal 1510 lo troviamo presente a Cleve e la documentazione afferma che nel giro di tre anni riuscì a terminare, assieme a Jacob Derichs, l'altare della Vergine nella chiesa conventuale della stessa località.[2]
Si trasferì successivamente a Kalkar, dove risultò cittadino residente dal 1517 e dove realizzò l'altare detto dei sette dolori alla parrocchiale. Oltre ai lavori svolti a Kalkar, lo scultore fu invitato anche in altre località, tra le quali Xanten, dove terminò l'altare della Vergine nel duomo nel 1535, oltre ad una serie di busti per l'altar maggiore.[2]
Nei suoi lavori riflesse una cultura e una tendenza artistica olandese, ma talvolta prese spunto da riferimenti diversi, come nel caso dei Magi tratti dalla Vita di Maria del Dürer.[1]
Vengono attribuiti al Douvermann anche una Maddalena alla parrocchiale e una Santa presso la chiesa di Hanselaer.
L'opera emblematica di Douvermann risultò, però, l'altare di Kalkar, dove la composizione è meditata ma anche impreziosita da turgori plastici, da complicazioni formali decorative ed espressionistiche, segno di un accostamento al manierismo tipico dei tedeschi del basso Reno.[1]
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]- Sant'Andrea e san Giovanni Evangelista, circa 1500-1505, Kleve, chiesa di Santa Maria
- Vergine con Bambino e san Giovanni Evangelista, circa 1510, Kleve, chiesa collegiata
- Pala d'altare mariana, intorno al 1513, chiesa collegiata Kleve
- Pala d'altare ai sette dolori di Maria, 1518-22, Kalkar, chiesa di San Nicola
- Crocifisso, circa 1520, Griethausen, chiesa di San Martino
- Crocifisso, circa 1520, Aquisgrana, Suermondt-Ludwig-Museum
- Santa Margerita, circa 1520, Museen di Berlino
- Maria Magdalena, dopo il 1521, probabilmente intorno al 1530, Kalkar, chiesa di San Nicola
- San Cristoforo, circa 1520-30, a Utrecht, Museum Catharijneconvent
- Marie candeliere, 1529, Kalkar, chiesa di San Nicola
- Crocifisso, circa 1530, Kempen, chiesa Santa Maria
- San Giovanni, dopo il 1530, Kalkar, chiesa di San Nicola
- Parti dell'altare mariano della collegiale di Xanten, circa 1535
- Annunciazione, circa 1540, ex Roselius-Haus di Brema
- Madonna in trono, circa 1540, Musée national du Moyen Âge, Parigi
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Predella Xanten
-
Maria Maddalena
-
Maria Immacolata
-
Re David e Re Salomone
-
Altare dei Sette Dolori
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Barbara Rommé, Gegen den Strom. Meisterwerke niederrheinischer Skulptur in Zeiten der Reformation 1500-1550, Berlino, Dietrich Reimer-Verlag, 1996.
- (DE) Barbara Rommé, Henrick Douwerman und die niederrheinische Bildschnitzkunst an der Wende zur Neuzeit, Bielefeld, 1997.
- (DE) Franz J. Nüss, Heinrich Douvermann. Ein spätgotischer Bildschnitzer am Niederrhein, Duisburg, Lange, 1963.
- (DE) W. Goeltzner, Douvermann, in Allgemeines Künstlerlexikon, vol. 29, 2001, pp. 225–227.
- (DE) Hans Wille, Douvermann, Heinrich, in Neue Deutsche Biographie, vol. 4, Berlino, Duncker & Humblot, 1959, p. 90.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Douvermann
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | VIAF (EN) 54942487 · ISNI (EN) 0000 0000 5336 1986 · CERL cnp00584732 · ULAN (EN) 500015746 · LCCN (EN) nr98026811 · GND (DE) 118680579 |
---|