Guido Cavani

Guido Cavani (Modena, 5 ottobre 1897 – Modena, 23 aprile 1967) è stato uno scrittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha fatto da ragazzo il tipografo; da giovane, il commesso di libreria e l'impiegato in aziende private. Ha preso parte alla prima guerra mondiale come soldato semplice. Dedicatosi alla poesia, appena le sue condizioni finanziarie lo hanno permesso si è improvvisato editore di sé medesimo, pubblicando alcuni libretti di liriche da offrire come dono agli amici. Come Liriche campagnole (1923), Lumi di sera (1940), Solitudini (1950), Misericordia del tempo (1954), Nei ritorni a me stesso (1960).
Alla narrativa è giunto tardi. Zebio Còtal (1958) è il suo primo romanzo, considerato il suo capolavoro[1]; e da quale clima letterario, da quale cultura esso sia germogliato, Pier Paolo Pasolini ha scritto nella sua prefazione al libro[2]. Feltrinelli lo pubblica nel 1961 e gli regala la celebrità.
«Guido Cavani non confonde la pietà con la compassione, non sostituisce l'indulgenza alla carità, non ci offre l'alibi di un atomo di bontà nel suo personaggio per persuaderci a ricordarne l'insopprimibile nature umana.» |
(Dal segnalibro allegato alla prima edizione, a cura dell'editore) |
Premio Letterario Internazionale "Terra di Guido Cavani"[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2014, grazie a un'idea di Moreno Coppedè, nasce il Premio Letterario intitolato alla terra dello scrittore modenese, diventato nel 2016 "Internazionale". Di seguito, l'elenco dei vincitori fino a questo momento:
Edizione | Anno | Ente organizzatore | Sede della Finale | Iscritti | Vincitore
Racconti inediti Senior |
Vincitore
Racconti inediti Teen |
Vincitore
Ebook editi |
Vincitore
Sceneggiature inedite | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
I | 2014-15 | APS Gscr Pazzano | Vignola | Rocca di Vignola | 49 | Valeria De Cubellis (Riva c/o Chieri, Torino)
"Al di là della strada" |
Sezione non presente | Sezione non presente | Sezione non presente |
II | 2015-16 | APS Gscr Pazzano | Maranello | Auditorium
Enzo Ferrari |
199 | Chiara Sbrissa (Castelfranco Veneto, Treviso)
"Primo giorno di primavera" |
Elena Zizzola (Piombino Dese, Padova)
"Diario di una ragazza che conosceva il futuro" |
Sezione non presente | Sezione non presente |
III | 2016-17 | APS Mondo dello Scrittore | Serramazzoni[3]
Fiorano Modenese |
Sala Della Cultura
Teatro Astoria |
196 | [4]Lisa Laffi (Imola, Bologna)
"La signora degli scontrini" |
Elisabetta Cavallin (Marcon, Venezia)
"Rintocchi dal passato" |
Elena Grilli (Ancona)
"Come il mare ad occhi chiusi" |
S. Barba/G. Orsini (Pescara)
"Cortine" |
IV | 2017-18 | APS Mondo dello Scrittore | Vignola | Rocca di Vignola | 78 | Diego Ria (Calambrone, Livorno)
"Lettera di un maggiordomo" |
Marta Graziani (Imola, Bologna)
"Ciak, al via il grande copione" |
Lauro Zanchi (Crema, Cremona)
"L'ultimo pensiero" |
Irene Pavan (San Donà di Piave, Venezia)
"Il caso della Contessa Comello" |
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Lumi di sera. Guanda, 1940.
- Silvestro. Ferraguti, 1956.
- Nei segni della festa. Ferraguti, 1957.
- Nei ritorni a me stesso. Guanda, 1960.
- Zebio Còtal. Feltrinelli, 1961 (poi Mondadori, 1976; Giunti, 1996; Covilarte, 2008[5]; Isbn edizioni, 2009[6]; readerforblind, 2021[7]
- El Camino de cada uno. Ed. Noguer Barcellona 1962 (Edizione in Spagnolo di Zebio Còtal)
- Il fiume. Cooptip, 1965.
- Il fiume e altri racconti. Rebellato, 1970.
- Silvestro e una novella. Rebellato, 1970.
- Poesie, opera completa a cura di P.Belloi e E.Colombini, Colombini, Modena, 2014 ISBN 978-88-6509-111-1
- Racconti, introduzione di Fabio Marri, Incontri, Sassuolo, 2014.
- Guido Cavani - Romanzi: Zebio Còtal, Il fiume, Creature, a cura di Fabio Marri, Patrizia Belloi, Elis Colombini - Modena 2017 - ISBN 978-88-6509-161-6
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Voce sul Dizionario delle opere Einaudi
- ^ Prefazione di P. P. Pasolini, su isbnedizioni.it (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2013).
- ^ In occasione del 50º anniversario (2017) della morte dell'Autore la Cerimonia di Premiazione delle sezioni Ebook editi e Sceneggiature inedite è stata realizzata a Serramazzoni, città dove il Cavani è sepolto.
- ^ Vincitore a seguito della squalifica post-finale del primo classificato.
- ^ Prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti
- ^ Sito Isbn dedicato al libro Archiviato il 2 novembre 2011 in Internet Archive.
- ^ Prefazione di Omar Di Monopoli (www.readerforblind.com)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Per Guido Cavani - Atti della giornata di studio nel XV della morte: Modena, Accademia nazionale di scienze lettere e arti, 24 aprile 1982, a cura di Fabio Marri. Mucchi Editore, 1983.[1]
- Guido Cavani - Romanzi: Zebio Còtal, Il fiume, Creature, a cura di Fabio Marri, Patrizia Belloi, Elis Colombini - Modena 2017 - ISBN 978-88-6509-161-6
- Guido Cavani - Poesie, opera completa a cura di Patrizia Belloi ed Elis Colombini - Modena 2014 - ISBN 978-88-6509-111-1
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Guido Cavani
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guido Cavani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Eugenio Ragni, CAVANI, Guido, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
- (EN) Opere di Guido Cavani, su Open Library, Internet Archive.
- Prefazione di Guido Davico Bonino all'edizione di Zebio Còtal del 2009, su isbnedizioni.it. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2013).
- Articolo su Zebio Còtal [collegamento interrotto], su paginatre.it.
- Vita e opere di Guido Cavani, su wuz.it.
- Premio Letterario Internazionale Terra di Guido Cavani, su terradiguidocavani.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5739412 · ISNI (EN) 0000 0001 2119 0083 · SBN CFIV003769 · LCCN (EN) n88024895 · GND (DE) 119358786 · BNF (FR) cb17738059j (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88024895 |
---|