Grossa di Gerace
Grossa di Gerace | |
---|---|
Olivo di varietà geracese a Pazzano | |
Sinonimi | Garacese, Mammolese, Paesana, Geracitana, Dolce |
Regione | Locride |
Caratteri botanici e agronomici | |
Attitudine | duplice: mensa e olio |
Portamento | assurgente-espanso con chioma folta |
Foglia | ellittico lanceolata, lembo piano-iponastico e di colore verde intenso. |
Autofertilità | no |
Caratteristiche dei frutti | |
Peso medio | 2,3-3 grammi |
Forma | obovata |
Simmetria | poco asimmetrico |
Colore a maturazione | amaturazione completa: nero vinoso |
Umbone | si |
Resistenza | |
All'occhio di pavone | poco colpita |
Alla rogna | poco colpita |
La Grossa di Gerace[1][2][3][4] o Geracese è una cultivar d'olivo tipica della Calabria. Dal 2000 è nel registro Mipaaf dei PAT (Prodotti Agricoli Tradizionali). Le sue caratteristiche e la tradizione che contraddistinguono la varietà e la coltivazione possono risultare basilari per l’ottenimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta)[5].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Generalità
[modifica | modifica wikitesto]Viene coltivata nell'area della Locride fino ai 800 m s.l.m. da Palizzi fino a Monasterace. Caratterizzata da portamento assurgente espanso; chioma folta[5]. Si è dimostrata varietà poco adatta alla raccolta meccanica con rese che variano dal 60 al 70%[5].
Fiori e frutti
[modifica | modifica wikitesto]La maturazione delle drupe è un po' tardiva; di solito la raccolta avviene a novembre. Le drupe son di dimensioni medio-piccole a maturazione completa il colore è nero vinoso[5]. Il rapporto polpa/nocciolo è di poco superiore a 4[5].
Produzione e olio
[modifica | modifica wikitesto]La produzione è destinata per lo più al frantoio. Di recente lo si sta utilizzando anche come olivo da mensa destinato alle conserve, alle preparazioni in salamoia, al paté, e alle tradizionali “olive schiacciate”[6] della regione[5].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Caricato 2015
- ^ Cultivar Carolea, Grossa di Gerace & C., in parconazionaleaspromonte.it. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Ha millenni ma non si vede: in Calabria una giornata dedicata all’oliva “Grossa di Gerace”, in quotidianosociale.it, 24 gennaio 2023. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Il potenziale inespresso delle varietà d'olivo minori della Calabria, in teatronaturale.it, 10 luglio 2020. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ a b c d e f LOCRIDE: la varietà di olivo GERACESE o GROSSA DI GERACE, in ecodellalocride.it, 16 dicembre 2020. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Prodotti agroalimentari tradizionali Calabria, in ARSAC Servizi in agricoltura Calabria. URL consultato il 29 gennaio 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luigi Caricato, Atlante degli oli italiani, Milano, Mondadori, 2015, p. 213, ISBN 978-88-918-0048-0.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Oliva e olio Geracese per un progetto integrato della Locride (PDF), su istitutocenide.it.