Gravisauria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gravisauria
Immagine di Gravisauria mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
Sottordine† Sauropodomorpha
Clade† Sauropoda
CladeGravisauria
Allain & Aquesbi, 2008
Sottogruppi[1]

I Gravisauria è un clade di dinosauri sauropodi composto da Vulcanodon e Eusauropoda.[2]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il clade di Gravisauria è stato nominato dal paleontologo francese Ronan Allain e dal paleontologa marocchina Najat Aquesbi nel 2008, quando un'analisi cladistica di Allain, ha provato che il Tazoudasaurus faceva parte della famiglia dei vulcanodontidae. Il gruppo include Tazoudasaurus e Vulcanodon, e il sister taxon Eusauropoda, ma anche alcune specie, come Antetonitrus, Gongxianosaurus e Isanosaurus che non appartengono a vulcanodontidae ma ad una posizione ancora più primitiva occupata in Sauropoda. La definizione di Gravisauria (lucertole pesanti), sarebbe "il gruppo formato dal l'ultimo antenato comune di Tazoudasaurus e Saltasaurus (Bonaparte e Powell, 1980) e tutti i suoi discendenti".[2]

Di seguito è riportato un cladogramma condotto da Nair e Salisbury nel 2012, che mostra le relazioni di Gravisauria:[1]


Gravisauria

Vulcanodon

Tazoudasaurus

Spinophorosaurus

Barapasaurus

Rhoetosaurus

Eusauropoda

Shunosaurus

Patagosaurus

Omeisaurus

Mamenchisaurus

Turiasauria

Losillasaurus

Neosauropoda

Najat Aquesbi menzionò due sinapomorfie, caratteristiche derivate, condivise in Gravisauria: le vertebre sono più larghe nel lato anteriore più di quello posteriore e posseggo dei condili asimmetrici femorali sul fondo del femore. Quelle che non sono state precedentemente pensate come sinapomorfie per Eusauropoda, Allian ha trovato queste proprietà anche in Tazoudasaurus.[2]

Coinvolgimento nell'estinzione

[modifica | modifica wikitesto]

I Gravisauria si scissero nel Giurassico, intorno al Pliensbachiano e al Toarciano, circa 183 milioni di anni fa, e Aquesbi ha pensato che questo faceva parte di una rivoluzione molto più grande nelle fauna, che comprende la scomparsa dei Prosauropodi, dei Coelophysoidea e dei Thyreophora più basali, che hanno contribuito ad un livello mondiale di estinzione di massa.[2]

  1. ^ a b J. P. Nair e S. W. Salisbury, New anatomical information on Rhoetosaurus brownei Longman, 1926, a gravisaurian sauropodomorph dinosaur from the Middle Jurassic of Queensland, Australia, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 32, n. 2, 2012, p. 369, DOI:10.1080/02724634.2012.622324.
  2. ^ a b c d e Allain, R. and Aquesbi, N. (2008). "Anatomy and phylogenetic relationships of Tazoudasaurus naimi (Dinosauria, Sauropoda) from the late Early Jurassic of Morocco." Geodiversitas, 30(2): 345-424.
  • Najat Aquesbi, 2008, Les Sites de Dinosaures du Lias du Haut Atlas (Maroc), Problèmes de Phylogénie et de Paleogeographie

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri