GoldSrc
Questa voce o sezione sull'argomento software non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
GoldSrc software | |
---|---|
Genere | Motore grafico |
Sviluppatore | Parti del motore sono della id Software, ma fu reinteramente sviluppato da Valve |
Data prima versione | 19 novembre 1998 |
Ultima versione | 1.1.1.3c (5 dicembre 2003) |
Ultima beta | 1.0.2.8b (7 gennaio 2001) |
Sistema operativo | Microsoft Windows Linux DOS MacOS |
Linguaggio | C++ per il gioco Assembly C per motore grafico |
Licenza | Valve (licenza non libera) |
Lingua | Inglese, Italiano, Tedesco, Francese |
Il GoldSrc è un motore grafico derivato dal Quake engine, utilizzato per Half-Life[1]: id Software concesse in licenza il software a Valve, la quale iniziò a modificarlo profondamente nel 1998 per lo sviluppo del proprio gioco.
Fallimenti[modifica | modifica wikitesto]
Molte versioni del GoldSrc (precisamente le 3.11, 4.19, 5.00, 7.22 e 7.23a) non funzionavano a dovere. Molte delle versioni causavano la cancellazione di alcuni file del sistema, in particolare quelli delle DirectX. La Valve dovette pagare 4 milioni di dollari per risarcire le persone con PC danneggiati. La versione 7.23a invece richiedeva molta potenza fino a bruciare il processore grafico delle schede video. Molte schede video bruciate erano della serie Rage 128, della ATI Technologies. La versione più criticata era la 4.19, a causa della sua grafica orrenda, allo stesso livello di Wolfenstein 3D.[senza fonte]
Successi[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il periodo di fallimento e dopo aver pensato di cancellare il progetto, la Valve ricominciò a riscrivere quasi da zero il Quake Engine. Aggiunse le impostazione di Water Shader, aggiunse le onde e molte altre cose che gli altri giochi non avevano. Arrivati alla versione 8.00, la Valve presentò il motore grafico alla critica, che disse che era abbastanza buono. Dopo quel successo aggiunsero altri particolari, fino alla versione 1.1.1.3c, abbandonata in favore del nuovo motore grafico Source Engine, ancora parzialmente basato sul GoldSrc.
Giochi e mod che utilizzano il GoldSrc [1][modifica | modifica wikitesto]
I giochi che lo utilizzano sono:
- Go-Mod, copia leggera di Gmod
- Half-Life
- Counter-Strike
- Counter-Strike Neo
- Counter-Strike Online
- Counter-Strike Nexon: Zombies
- Counter-Strike: Condition Zero
- Ricochet
- Day of Defeat
- The Ship
- Master-Sword
- Global Warfare
- Weapons Factory
- They Hunger
- Escape from Woomera
- USS Darkstar
- Sven Co-op
- Team Fortress Classic
- Natural Selection
- Gunman Chronicles
- James Bond 007: Nightfire
- Cry of Fear, gioco dell'orrore indie