Go Insane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Go Insane
album in studio
ArtistaLindsey Buckingham
Pubblicazione3 luglio 1984
pubblicato negli Stati Uniti
Durata37:47
Dischi1
Tracce9
GenereRock
New wave
EtichettaElektra Records (60363-1)
ProduttoreLindsey Buckingham e Gordon Fordyce
RegistrazioneHollywood al Cherokee Studios ed al L. B.'s Garage
FormatiLP
NoteL'album fu pubblicato anche dalla Mercury Records (822 450) e dalla Warner Bros. Records (9 60363)
Lindsey Buckingham - cronologia
Album precedente
(1981)
Album successivo
(1992)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
The New Rolling Stone Album Guide[2]
Sputnikmusic3.3 (Great)[3]
Piero Scaruffi[4]
Ondarock[5]

Go Insane è il secondo album in studio da solista del cantautore statunitense Lindsey Buckingham, già noto come membro dei Fleetwood Mac, pubblicato dalla casa discografica Elektra Records nel luglio del 1984.

Lato A

Testi e musiche di Lindsey Buckingham, eccetto dove indicato.

  1. I Want You – 3:20 (Lindsey Buckingham, Gordon Fordyce)
  2. Go Insane – 3:03
  3. Slow Dancing – 4:06
  4. I Must Go – 4:51
  5. Play in the Rain – 2:48
Lato B

Testi e musiche di Lindsey Buckingham.

  1. Play in the Rain (Continued) – 4:16
  2. Loving Cup – 4:58
  3. Bang the Drum – 3:40
  4. D.W. Suite – 6:45

Musicisti aggiunti

  • Bryant Simpson - basso (brano: Go Insane)
  • Gordon Fordyce - tastiere, cowbell (brano: I Want You)
  • Gordon Fordyce - accompagnamento vocale, cori (brano: Play in the Rain)

Note aggiuntive

  1. ^ (EN) William Ruhlmann, Go Insane, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 settembre 2017.
  2. ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 115
  3. ^ [1]
  4. ^ [2]
  5. ^ [3]
  6. ^ Note di copertina di Go Insane, Lindsey Buckingham, Elektra Records, 60363-1, 1984.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock