Giro delle Fiandre femminile 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 1 lug 2019 alle 22:38 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: typo nelle date ed eventuali correzioni minori)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Belgio Giro delle Fiandre femminile 2009
Edizione
Data5 aprile
PartenzaOudenaarde
ArrivoNinove
Percorso131,6 km
Tempo3h30'12"
Valida perCoppa del mondo 2009
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro delle Fiandre femminile 2008Giro delle Fiandre femminile 2010

La Giro delle Fiandre femminile 2009, sesta edizione della corsa e valevole come seconda gara della Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2009, è stato disputato il 5 aprile 2009 su un percorso di 131,6 km ed è stato vinto dalla tedesca Ina-Yoko Teutenberg del Team Columbia Highroad Women.

Squadre e corridori partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro delle Fiandre femminile 2009.
N. Cod. Squadra
1-6 TCW Bandiera della Germania Team Columbia Women
11-16 CWT Bandiera della Germania Cervélo TestTeam Women
21-26 DSB Bandiera dei Paesi Bassi DSB Bank-LTO
31-36 NUR Bandiera della Germania Equipe Nürnberger Versicherung
41-46 BCT Bandiera della Svizzera Bigla Cycling Team
51-56 MSI Bandiera dell'Italia Selle Italia-Ghezzi
61-66 GAU Bandiera dell'Italia Gauss-RDZ-Ormu-Colnago
71-76 FLX Bandiera dei Paesi Bassi Team Flexpoint
81-86 RSC Bandiera dei Paesi Bassi Red Sun Cycling Team
91-96 SAF Bandiera dell'Italia Safi-Pasta Zara-Titanedi
101-106 VOR Bandiera del Regno Unito Vision 1 Racing
111-116 LBL Bandiera del Belgio Lotto-Belisol Ladiesteam
121-126 DCG Bandiera dell'Italia Team CMax-Dilà
N. Cod. Squadra
131-136 FEN Bandiera dell'Italia Fenixs
141-146 LNL Bandiera dei Paesi Bassi Leontien.nl
151-156 FUT Bandiera della Francia Vienne Futuroscope
161-166 MIC Bandiera dell'Italia SC Michela Fanini-Record-Rox
171-176 TUE Bandiera dell'Austria Team Uniqa-Elk
181-186 ESP Bandiera della Francia ESGL 93-GSD Gestion
191-196 VLL Bandiera del Belgio Topsport Vlaanderen-Thompson
201-206 HPU Bandiera della Norvegia Team Hitec Products-UCK
211-216 DEU Bandiera della Germania Nazionale tedesca
221-226 NLD Bandiera dei Paesi Bassi Nazionale olandese
231-236 USA Bandiera degli Stati Uniti Nazionale statunitense
241-246 GBR Bandiera del Regno Unito Nazionale britannica

Resoconto degli eventi

Dopo pochi chilometri dalla partenza di Oudenaarde si è staccata la prima fuga, composta da quattro atlete, tra cui l'italiana Fabiana Luperini (Selle Italia-Ghezzi). Riprese queste, è stata l'ucraina Alyona Andruk (Safi-Pasta Zara-Titanedi) a scattare e rimanere da sola in testa per una cinquantina di chilometri finché il lavoro della Cervélo Testteam ha ricompattato il gruppo. Sul Muro di Grammont ha attaccato l'altra portacolori italiana Noemi Cantele del team svizzero Bigla, seguita da Marianne Vos, Nicole Cooke e Emma Johansson, ma le quattro fuggitive sono state riprese nella discesa successiva. Dopo l'ultimo muro ha provato lo scatto Vos, ma ancora la Cervélo ha ricucito.[1] Sul traguardo di Meerbeke è quindi arrivato un gruppo di 15 atlete, tra cui è stata la tedesca Ina-Yoko Teutenberg a spuntarla in volata.[2][3]

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Ina-Yoko Teutenberg Columbia 3h30'12"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Kirsten Wild Cervélo s.t.
3 Bandiera della Svezia Emma Johansson Red Sun s.t.
4 Bandiera del Regno Unito Nicole Cooke Vision 1 s.t.
5 Bandiera dei Paesi Bassi Martine Bras Selle Italia s.t.
6 Bandiera dei Paesi Bassi Marianne Vos DSB Bank-LTO s.t.
7 Bandiera della Russia Julia Martisova Gauss-RDZ s.t.
8 Bandiera dell'Italia Noemi Cantele Bigla s.t.
9 Bandiera dei Paesi Bassi Loes Gunnewijk Flexpoint s.t.
10 Bandiera del Belgio Grace Verbeke Lotto s.t.

Punteggi UCI

Classifica individuale
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera della Germania Ina-Yoko Teutenberg Columbia 75
2 Bandiera dei Paesi Bassi Kirsten Wild Cervélo 50
3 Bandiera della Svezia Emma Johansson Red Sun 35
4 Bandiera del Regno Unito Nicole Cooke Vision 1 30
5 Bandiera dei Paesi Bassi Martine Bras Selle Italia 27
6 Bandiera dei Paesi Bassi Marianne Vos DSB Bank-LTO 24
7 Bandiera della Russia Julia Martisova Gauss-RDZ 21
8 Bandiera dell'Italia Noemi Cantele Bigla 18
9 Bandiera dei Paesi Bassi Loes Gunnewijk Flexpoint 15
10 Bandiera del Belgio Grace Verbeke Lotto 11
11 Bandiera della Germania Trixi Worrack Nürnberger 10
12 Bandiera della Svezia Susanne Ljungskog Flexpoint 9
13 Bandiera dell'Austria Christiane Soeder Cervélo 8
14 Bandiera della Germania Eva Lutz Nürnberger 7
15 Bandiera dell'Italia Tania Belvederesi Gauss-RDZ 6
16 Bandiera dell'Australia Vicki Whitelaw Vision 1 5
17 Bandiera della Germania Sarah Duster Cervélo 4
18 Bandiera degli Stati Uniti Kristin Armstrong Cervélo 3
19 Bandiera dell'Italia Giorgia Bronzini Safi-Pasta Zara 2
20 Bandiera del Belgio Liesbeth De Vocht DSB Bank-LTO 1
Classifica a squadre
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Germania Team Columbia Women 75
2 Bandiera della Germania Cervélo TestTeam Women 65
3 Bandiera dei Paesi Bassi Red Sun Cycling Team 35
4 Bandiera del Regno Unito Vision 1 Racing 35
5 Bandiera dell'Italia Selle Italia-Ghezzi 27
6 Bandiera dell'Italia Gauss-RDZ-Ormu-Colnago 27
7 Bandiera dei Paesi Bassi DSB Bank-LTO 25
8 Bandiera dei Paesi Bassi Team Flexpoint 24
9 Bandiera della Svizzera Bigla Cycling Team 18
10 Bandiera della Germania Equipe Nürnberger Versicherung 17
11 Bandiera del Belgio Lotto-Belisol Ladiesteam 11
12 Bandiera dell'Italia Safi-Pasta Zara-Titanedi 2

Note

  1. ^ Davide Tricarico, Donne: il Fiandre parla tedesco grazie a Teutenberg. La cronaca, in tuttobiciweb.it, 05 aprile 2009. URL consultato il 6 aprile 2009.
  2. ^ (FR) Cyclisme - T. des Flandres (F) - Teutenberg au sprint, in lequipe.fr, 05 aprile 2009. URL consultato il 5 aprile 2009 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2009).
  3. ^ (EN) Women Road World Cup : Teutenberg wins the Ronde van Vlaanderen, in uci.ch, 04 aprile 2009. URL consultato il 13 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2009).

Collegamenti esterni

  • (ENNL) Sito ufficiale, su rvv.be. URL consultato il 1º aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2009).
  • (EN) Risultati su uci.ch [collegamento interrotto], su uci.infostradasports.com.
  • (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Ciclismo