Giovannino de' Grassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Offiziolo - L'eterno e gli eremiti

Giovannino de' Grassi (Milano, 13506 luglio 1398) è stato un pittore, scultore, architetto e miniatore italiano.

L'anno di nascita non è certo.

Dal 1392 lavorò come scultore e architetto per la Veneranda fabbrica del Duomo di Milano ma sono più note le sue opere come pittore e disegnatore.

Dal 1370 illustrò circa 50 fogli dell'Offiziolo di Gian Galeazzo Visconti con scene di paesaggi fiabeschi e immagini naturalistiche, l'opera è attualmente custodita alla Biblioteca Nazionale di Firenze.

Anche nel suo Taccuino dei disegni, custodito presso la Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, che è considerato l'esempio più importante di arte tardo gotica italiana, dominano scene di attività quotidiane, animali e immagini della natura. Realizzato verso la fine del XIV secolo presso la corte Viscontea comprende 77 disegni e 24 lettere miniate dell'alfabeto.

Altri progetti

Template:Pittura