Giovanni Battista Bima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Battista Bima (1739 – circa 1800) è stato un organaro e maestro d'organi italiano, attivo a Saluzzo durante la seconda metà del Settecento.[1][2] Operò prevalentemente nell’ambito territoriale della diocesi saluzzese ed in aree del Piemonte centro-meridionale ad essa limitrofe, dove ottenne un certo credito, senza tuttavia giungere ad occupare una posizione di spicco nel panorama dell’organaria subalpina dell’epoca.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Le notizie biografiche, allo stato attuale delle ricerche sono scarse. Figlio di genitori originari di Dronero, nacque nel 1739 a Borgo San Dalmazzo, dove la presenza della sua famiglia è attestata fino al 1745[3], ma restano ignote le località presso le quali successivamente poté effettuare il proprio apprendistato. Almeno a partire dal 1771, anno del primo lavoro attualmente documentato, e fino al termine della propria attività, Bima tenne bottega a Saluzzo. Le ultime notizie risalgono al 1795 ed è plausibile ipotizzare che il suo ritiro dalla professione possa essere avvenuto negli anni immediatamente successivi, come lascia supporre l’affidamento ad altro artigiano del restauro dell’organo della cattedrale saluzzese, effettuato dal lombardo Ludovico Piantanida nel 1800.[4]

Esaminando le caratteristiche costruttive degli organi di Giovanni Battista Bima, per il cui regesto ed analisi si rimanda alla letteratura specializzata[5], se non si colgono segnali di accostamento alle grandi novità che venivano in quegli anni introdotte in area subalpina ad opera dei Serassi di Bergamo, è invece possibile evidenziare da un lato notevoli analogie ed affinità con quanto praticato in epoca precedente da Giacomo Filippo Landesio da Centallo[6], e dall’altro un progressivo avvicinamento al modello costituito dagli organi dei Concone di Torino, i più illustri esponenti dell’organaria piemontese del secondo Settecento.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Francesco Bigotti, Giovanni Battista Bima: un organaro saluzzese del Settecento, Cuneo, 1988, «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo» 99/2, pp. 117-128..
  2. ^ Silvio Sorrentino, Appunti per lo studio degli organi di Giovanni Battista Bima, maestro piemontese del XVIII secolo, «Arte organaria italiana» (Associazione Giuseppe Serassi di Guastalla) anno I, luglio 2009, pp. 43-91..
  3. ^ Borgo San Dalmazzo, archivio parrocchiale San Dalmazzo, «Baptizatorum Liber Quintus Parochialis Abbatialis Ecclesiae Opp. Burgi S. Dalmatii, 1734-1774», p. 74, cit. in: Silvio Sorrentino, Appunti per lo studio degli organi di Giovanni Battista Bima, maestro piemontese del XVIII secolo, «Arte organaria italiana» anno I, luglio 2009, pp. 44-45..
  4. ^ Francesco Bigotti, Lodovico Piantanida. Percorsi artistici di un organaro itinerante, Cuneo, 1993, p. 115..
  5. ^ Silvio Sorrentino, Appunti per lo studio degli organi di Giovanni Battista Bima, maestro piemontese del XVIII secolo, «Arte organaria italiana» anno I, luglio 2009, pp. 45-68..
  6. ^ Gianpaolo Prina, Silvio Sorrentino, L’organo della chiesa di San Rocco in Carmagnola: ragioni di un’attribuzione, in: «L’Organo restaurato della Chiesa di San Rocco a Carmagnola» (Centro Studi Carmagnolesi 16), a cura di Gianni Zunino, Carmagnola (Tipolitografia Scolastica), 1999, pp. 13-24..
  7. ^ Alberto Galazzo, La scuola organaria piemontese (Il Gridelino, 11), Torino, 1990, pp. 62-92. Silvio Sorrentino, Les Concone et leurs travaux dans le paysage organistique piémontais, in: «L’Orgue Concone de l’église Saint-François de Sales. Nice, centre culturel, chapelle de la Providence», La Trinité (Silver Infographie), 2014, pp. 15-37..

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]