Gioacchino Martorana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gioacchino Martorana (Palermo, 17351779) è stato un pittore italiano.

Figlio del pittore Pietro, dal padre ricevette i primi insegnamenti. Nel 1749 si recò a Roma per un alunnato presso il Conca, indirizzato dal Vasi, discepolo del padre. Fu poi allievo del Benefial, che era Accademico di San Luca, sempre grazie alla segnalazione del Vasi, di cui sposò la figlia Caterina. Nel 1759 ritornò a Roma per rimanervi fino ai primi anni sessanta. Dal 1764 risulta attivo nel capoluogo isolano dove ha commissioni per chiese e palazzi nobiliari. È l'anno in cui firma e data gli affreschi allegorici di Palazzo Asmundo, i quali inneggiano alla giustizia terrena e divina, con intento di magnificare il ruolo di presidente di giustizia del committente Giuseppe Asmundo Paternò. Realizza gli affreschi di Palazzo Natoli, in cui rappresenta il periplo eroico della famiglia principesca del marchese Vincenzo Natoli che li farà realizzare in onore della moglie.

Opere

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN35308754 · ISNI (EN0000 0000 1173 5169 · SBN UM1V024374 · BAV 495/382449 · CERL cnp00564223 · ULAN (EN500017505 · GND (DE121305511
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie