Gilda Piersanti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 3 apr 2018 alle 15:45 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gilda Piersanti alla Comédie du Livre di Montpellier, il 24 maggio 2009

Gilda Piersanti (Tivoli, 21 settembre 1957) è una scrittrice italiana; nata in Italia, vive Parigi dal 1987[1].

Biografia

Dopo aver frequentato il liceo classico Virgilio a Roma, ha conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma con una tesi sull'estetica di Charles Baudelaire.

In seguito lavora come critico letterario, traduce opere di letteratura francese e cura due mostre su Constantin Guys e Charles Meryon.

Dal 1995 si dedicata esclusivamente alla scrittura nel genere poliziesco/polar.

Premi letterari

Lavori

Romanzi

  • L'Inconnu du Paris-Rome, Parigi, 2003
  • Red Abattoir, Parigi, 2003
  • Vert Palatino, Parigi, 2005
  • Medes, Parigi, 2006
  • Catacombe Blu, Parigi, 2007, edito in Italia come Estate assassina nel 2014
  • Giallo Caravaggio, 2008, edito in Italia nel 2016
  • Vengeances romaines, Parigi, 2009
  • Roma Enigma, Parigi, 2010, edito in Italia nel 2016
  • Wonderland, Parigi, 2012
  • Le Saut de Tibère, Parigi, 2013
  • I legami del silenzio, 2015

Adattamenti TV

  • 2011: Hiver rouge, telefilm francese, adattamento del romanzo Rouge Abattoir , 2003. Il film riceve il premio Best Music Award al 13° TV Fiction Festival di La Rochelle
  • 2013: Bleu catacombes, telefilm francese adattamento del romanzo omonimo
  • 2014: Jaune iris, telefilm poliziesco francese

Note

  1. ^ Essere “entre deux”: Gilda Piersanti tra Italia e Francia, RAI. URL consultato il 7 ottobre 2017.
  2. ^ «Estate assassina. Un caso per Mariella De Luca» di Gilda Piersanti, su hoepli.it, HOEPLI. URL consultato il 7 ottobre 2017.
  3. ^ Gilda Piersanti, su lanavediteseo.eu, La Nave di Teseo. URL consultato il 7 ottobre 2017.
  4. ^ Giallo Caravaggio, di Gilda Piersanti. Un thriller sul mondo degli adolescenti, su agenziaradicale.com, Agenzia Radicale, 20 Luglio 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32129646 · ISNI (EN0000 0000 2095 1138 · SBN CFIV066286 · LCCN (ENn81025433 · BNF (FRcb12961410w (data) · J9U (ENHE987012500825505171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura