Gianfranco Franchini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gianfranco Franchini (Genova, 17 dicembre 1938Genova, 21 aprile 2009) è stato un architetto italiano.

Figlio di un avvocato, si è laureato in Architettura nel 1964 al Politecnico di Milano, dove ha conosciuto Renzo Piano, genovese come lui.[1]

Nel 1970, insieme a Renzo Piano e Richard Rogers ha progettato il Centre Georges Pompidou (noto anche come Beaubourg) a Parigi.[2]

Franchini, a differenza di Piano e Rogers non ha usato il successo del Beaubourg per intraprendere una carriera internazionale, e ha preferito concentrarsi su progetti culturali e architettonici di piccola scala e per lo più realizzati in Italia, come la Biblioteca Civica Internazionale di Bordighera, la biblioteca di Chieri, la biblioteca civica "Lagorio" di Imperia o il Castello Mackenzie e il Museo di Storia Ebraica di Genova.

Note

  1. ^ Poche sono le informazioni pubbliche su Franchini. Una delle migliori rimane l'elogio funebre pubblicato dal The Times nel 2009[1]
  2. ^ [2]

Collegamenti esterni