Galeodes
Galeodes | |
---|---|
Galeodes sp. | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Ecdysozoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Solifugae |
Famiglia | Galeodidae |
Genere | Galeodes |
Nomenclatura binomiale | |
Galeodes Olivier, 1791 |
Galeodes Olivier, 1791 è un genere di Aracnidi Solifugi che fa parte della famiglia dei Galeodidi.
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
I Galeodes sono Aracnidi che hanno una lunghezza media di circa 5-8 cm.
Il corpo è totalmente chiaro, mentre l'addome è di colore più scuro.
Si spostano molto velocemente grazie alle loro lunghe zampe.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Le specie di questo genere vivono in Eurasia e nel Nord Africa.
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Sono un genere carnivoro, divorano ogni cosa anche i loro simili, nonché lucertole, scorpioni, uccellini e piccoli mammiferi.
La preda viene attaccata ferita e svuotata internamente (viene letteralmente succhiata).
Essendo, nel loro habitat naturale, il cibo piuttosto raro, il Galeodes mangia ogni volta che ne ha l'occasione. Inoltre non necessita di bere dato che reintegra i propri liquidi ogni volta che consuma una preda.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Burnie David, Grande enciclopedia per ragazzi (animali) vol.1, Milano, Italia, Mondadori, 2002, ISBN 0-19-566099-4.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galeodes
Wikispecies contiene informazioni su Galeodes