Gaio Fabricio Luscino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaio Fabricio Luscino
Console della Repubblica romana
Fabrizio, affresco della Sala dei Giganti di palazzo Trinci, Foligno (1411-1412)
Nome originaleCaius Fabricius Lucinus
GensFabricia
Consolato282 a.C.
278 a.C.

Gaio Fabricio Luscino[1] (latino: Caius Fabricius Lucinus; ... – ...; fl. III secolo a.C.) figlio di Gaio; Tito Livio narra che fu il primo appartenente alla gens Fabricia a trasferirsi a Roma da Aletrium[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Console nel 282 a.C., rifiutò per due volte, nel 282 a.C. dai Sanniti, e nel 280 da Pirro, cospicui doni rivolti a corromperlo.[3][4] Fu di nuovo console nel 278 a.C.

Indicato come esempio di austerità e di disprezzo della ricchezza dagli antichi scrittori romani («parvoque potentem / Fabricium», Eneide, VI 843-4), la sua figura viene ripresa come modello di virtù da Dante, che lo ricorda nel De Monarchia come «altum... exemplum avaritiae resistendi» (alto esempio di resistenza all'avidità)[5] e, inoltre, nel XX canto del Purgatorio:

«Seguentemente intesi: «O buon Fabrizio,
con povertà volesti anzi virtute;
che gran ricchezza posseder con vizio».»

Anche Jean-Jacques Rousseau e, durante la Rivoluzione francese, Robespierre elogiarono l'onestà e la vita frugale di Fabricio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.2 pag. 841 n.1, su ancientlibrary.com. URL consultato il 21 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2006).
  2. ^ Livio, Ab Urbe condita libri, IX,43.
  3. ^ Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri IX, IV,3,6.
  4. ^ Aulo Gellio, Noctes Atticae, I, 14
  5. ^ Dante Alighieri, De Monarchia, II,5,11.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Fasti consulares Successore
Publio Cornelio Dolabella
e
Gneo Domizio Calvino
(282 a.C.)
con Quinto Emilio Papo I
Lucio Emilio Barbula
e
Quinto Marcio Filippo
I
Publio Sulpicio Saverrione
e
Publio Decio Mure
(278 a.C.)
con Quinto Emilio Papo II
Publio Cornelio Rufino II
e
Gaio Giunio Bubulco Bruto II
II
Controllo di autoritàVIAF (EN29685111 · BNF (FRcb134877089 (data)