GNU FreeFont

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FreeMono
Stile Serif, Monospace
Data di creazione 2002-2009
Disegnatore Primož Peterlin, Steve White
Produttore
FreeSans
Stile Sans-serif
Data di creazione 2002-2009
Disegnatore Primož Peterlin, Steve White
Produttore
FreeSerif
Stile Serif
Data di creazione 2002-2009
Disegnatore Primož Peterlin, Steve White
Produttore

GNU FreeFont (nota anche come Free UCS Outline Fonts) è una famiglia di caratteri liberi di alta qualità, in formato OpenType, TrueType e WOFF, che implementa quanto più possibile l'insieme dei caratteri universali (UCS). Il progetto fa parte del progetto GNU ed è stato avviato nel 2002 da Primož Peterlin ed ora è gestito da Steve White.

I caratteri sono rilasciati con una licenza GNU GPLv3 con una eccezione per i font, che fa sì che possono essere liberamente distribuiti e incorporati o comunque utilizzati all'interno di un documento anche quando il documento stesso non è coperto dalla licenza GPL.

La famiglia comprende tre tipi di caratteri distinti: FreeMono, FreeSans, e FreeSerif, ciascuno con quattro stili. Tutti questi caratteri possono essere scaricati gratuitamente da GNU Savannah[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Al centro della collezione ci sono 35 font Type 1 donati da URW ++ Design & Development GmbH[2] per il progetto Ghostscript per essere disponibili sotto GPL[3]. La gamma di base in cirillico si basa sul cirillico e Omega Serif di Valek Filipov, tramite Tempora LCG Unicode. Valek Filippov ha aggiunto alcuni glifi Latin Extended-A compositi. Angelo Haritsis ha compilato un set di caratteri greci di tipo 1, usati in FreeSans e FreeMono. La gamma serif Devanagari è dal carattere Velthuis TeX[4], mentre la gamma in sans è basata su Gargi[5]; Le gamme bengalesi e Gurmukhi sono basate sul progetto BharatBhasha di Harsh Kumar e altri[6]. Le gamme Gujarati e Oriya sono basate sui caratteri Samyak. La gamma dell'alfabeto ge'ez si basa sul progetto metafont dell'Università di Amburgo.

Copertura Unicode[modifica | modifica wikitesto]

Lettere maiuscole degli alfabeti europei in FreeSerif
Lettere maiuscole degli alfabeti europei in FreeSerif

Nell'ultima versione del 03/05/2012:

  • FreeSerif include 10.537 glifi, con stili corsivo normale, corsivo, grassetto e grassetto.
  • FreeSans include 6.272 glifi, con stili obliqui regolari, obliqui, audaci e audaci.
  • FreeMono include 4.178 glifi, con stili obliqui regolari, obliqui, audaci e audaci.

La famiglia comprende i caratteri dei seguenti blocchi Unicode:

  • Basic Latin
  • Latin-1 Supplement
  • Latin Extended-A
  • Latin Extended-B
  • IPA (International Phonetic Alphabet) Extensions
  • Spacing Modifier Letters
  • Combining Diacritical Marks
  • Greek
  • Cyrillic
  • Cyrillic Supplement
  • Arabic
  • Hebrew
  • N'Ko
  • Thaana
  • Syriac
  • Armenian
  • Georgian
  • Devanagari
  • Bengali
  • Gujarati
  • Gurmukhi
  • Oriya
  • Sinhala
  • Tamil
  • Malayalam
  • Tai Le
  • Ethiopic
  • Thai
  • Kayah Li
  • Cherokee
  • Unified Canadian Aboriginal Syllabics
  • Hanunóo
  • Buginese
  • Vai
  • Phonetic Extensions
  • Phonetic Extensions Supplement
  • Diacritical marks
  • Cyrillic Extended-B
  • Tifinagh
  • Osmanya
  • Coptic
  • Glagolitic
  • Gothic
  • Ugaritic
  • Old Persian
  • Phoenician
  • Runic
  • Braille
  • Supplemental Arrows-A
  • Latin Extended Additional
  • Greek Extended
  • General Punctuation
  • Super and Sub scripts
  • Currency Symbols
  • Letterlike Symbols
  • Number Forms
  • Arrows
  • Mathematical Operators
  • Miscellaneous Technical Symbols
  • Enclosed Alphanumerics
  • Box Drawing
  • Block Elements
  • Geometric Shapes
  • Miscellaneous Symbols
  • Dingbats
  • Alphabetic Presentation Forms
  • Vietnamese
  • Western music
  • Byzantine music
  • Mah Jong tiles
  • Dominoes

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ GNU Project Archives, su ftp.gnu.org. URL consultato il 26 febbraio 2015.
  2. ^ (URW)++ Homepage, su urwpp.de. URL consultato il 26 febbraio 2015.
  3. ^ Ghostscript, Ghostview and GSview, su cs.wisc.edu. URL consultato il 26 febbraio 2015.
  4. ^ Index of /tex-archive/language/devanagari/velthuis/, su Dante.ctan.org (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2019).
  5. ^ Gargi : Free Unicode OpenType Font – Summary [Savannah], su savannah.nongnu.org. URL consultato il 25 agosto 2013.
  6. ^ BharatBhasha (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2007).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]