Güiro
Güiro | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Origine | America latina |
Classificazione | 112.23 Idiofoni a raschiamento |
Uso | |
Musica dei Caraibi Musica dell'America Meridionale | |
Ascolto | |
Il Güiro è uno strumento musicale a sfregamento della famiglia degli idiofoni.
Il nome[modifica | modifica wikitesto]
Altri nomi con cui è conosciuto il Güiro sono: Calabazo, Guayo, Ralladera, Rascador, Guero[1]. Esistono poi strumenti molto simili, come il reco-reco brasiliano. Non va confuso con il termine Güiro che è un altro nome dello Shekere.
Tradizionalmente il güiro viene realizzato svuotando i frutti della güira, da cui prende il nome, ma ormai ne esistono versioni più moderne in fibra di vetro, plastica e metallo.
Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]
La tecnica di esecuzione è molto semplice: un bastoncino viene sfregato contro la scanalatura dello strumento producendo suoni brevi e secchi simili a quelli della raganella.
Viene utilizzato in vari generi di musica latinoamericana come Rumba, Salsa, Punto guajiro, Cha cha cha, Merengue, Bomba, Samba.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Helmut Lachenmann, Guero. Studie für Klavier, 1970/1988
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Güiro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Güiro, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 47178 · LCCN (EN) sh98005987 · J9U (EN, HE) 987007546936305171 |
---|