Furto di foto di celebrità del 2014

Il Fappening August (derivato dalla fusione della parola fap, masturbazione nello slang americano, e un famoso meme chiamato it's happening ispirato da Ron Paul), o per alcuni CelebGate (chiaro riferimento allo Scandalo Watergate), fu uno scandalo scoppiato negli Stati Uniti il 31 agosto 2014, quando furono rubate da iCloud e diffuse in rete alcune immagini private di star e personaggi famosi americani[1]. Lo scandalo ha dato vita a sdegno dell'opinione pubblica e ad un vero e proprio dibattito sull'effettiva privacy consentita dal navigare online[2].
La cronologia[modifica | modifica wikitesto]
Le foto si diffusero tramite scambi privati per circa due settimane, prima di venire pubblicate il 31 agosto dal sito 4chan. Ben presto si diffuse la notizia che alcune piattaforme iCloud di personaggi americani di spicco erano stati vittime di attacchi massicci da parte di hacker, e violate. Apple chiarì subito di come non ci fosse stata "nessuna falla del sistema, quanto piuttosto diversi raggiri - tramite phishing - ai danni dei diretti interessati"[3]. Oggi si tende a pensare che un gruppo di hacker abbia, in cambio d'un considerevole numero di bitcoin[4], speso del tempo per indovinare nomi utenti e password private o tendere trappole informatiche ai danni delle vittime[5]. Quali che fossero i mezzi del furto, ben presto altri siti come Imgur e Tumblr condivisero le foto, rendendo il fenomeno virale. A distanza di circa un mese vennero diffuse - in tre diverse nuove ondate a cavallo tra settembre e l'inizio di ottobre - delle nuove foto delle vittime (ma anche di nuove vittime, come la star di The Big Bang Theory Kaley Cuoco) in quello che venne chiamato "Fappening September"[6].
Lo scandalo ha suscitato un dibattito globale sull'effettiva possibilità di mantenere la privacy sulla rete[7], e la reazione dell'opinione pubblica è stata quella dalla condanna unanime. Lucas Neff ha parlato di "crimine a sfondo sessuale", mentre Lena Dunham è andata oltre invitando gli utenti internet a non cercare e condividere le immagini in quanto "vanno a ledere e ferire per una seconda volta la sensibilità e l'orgoglio delle persone violate". La vip probabilmente più cliccata e violata (sia inteso come del numero degli scatti privati rubati che in base al loro contenuto) è la star di Hunger Games Jennifer Lawrence, che s'è detta ad un'intervista rilasciata per il magazine Vanity Fair[8] "stufa di parlare sempre e solo del fappening: erano foto indirizzate al mio fidanzato e quindi private. Non ci vedo nulla di scandaloso".
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Si scopre lo scandalo
- ^ Articolo che s'interroga sulla privacy online
- ^ Comunicato della Apple
- ^ Articolo di Cryptocoinsnews
- ^ Articolo del Fatto Quotidiano
- ^ Articolo sulla terza ondata di foto, su hollywoodlife.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2019).
- ^ Articolo di Nobullying, su nobullying.com. URL consultato il 6 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2015).
- ^ Intervista con Vanity Fair di JL