Francisco Balagtas
Questa voce o sezione sull'argomento poeti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Francisco Balagtas (Balagtas, 2 aprile 1788 – Orion, 20 febbraio 1862) è stato un poeta filippino.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Il vero nome era Francisco Baltazar. Considerato uno dei più grandi poeti filippini, nacque in una piccola città chiamata Bigaa (ora Balagtas), nella provincia di Bulacan (nelle vicinanze di Manila) e fu il più giovane dei quattro figli di Juan Baltazar, fabbro, e Juana de la Cruz. Ha studiato all'Università di San Juan de Letrán e all'Università di San José, a Manila, sotto la tutela di padre Mariano Pilapil, e quindi si è dedicato alla giurisprudenza e allo studio dello spagnolo, latino, fisica, dottrina cristiana, scienze umane e filosofia. Ha usato la sua lingua madre, Tagalog, in un momento in cui la maggior parte della letteratura era scritta in spagnolo. Alcune scuole di pensiero credono che le sue poesie rappresentino le ingiustizie subite dagli abitanti nativi dell'arcipelago sotto i colonizzatori spagnoli.
Il suo lavoro più noto è considerato il poema Florante at Laura, pubblicato nel 1838.
- Don Nuño at Selinda una commedia in tre atti
- Auredato at Astrome una commedia in tre atti
- Clara Belmoro una commedia in tre atti
- Bayaceto at Dorslica una commedia in tre atti
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- La città di Bigaa, nelle Filippine, dove il poeta nacque, è stata intitolata a Balagtas
- Gli è stato intitolato il Cratere Balagtas, sulla superficie di Mercurio
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francisco Balagtas
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Francisco Balagtas, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Francisco Balagtas, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Francisco Balagtas, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Francisco Balagtas, su Progetto Gutenberg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72244755 · ISNI (EN) 0000 0000 8152 7699 · CERL cnp01899900 · Europeana agent/base/65824 · LCCN (EN) n50027054 · GND (DE) 121250946 · BNE (ES) XX4908823 (data) · BNF (FR) cb16739371b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50027054 |
---|