Photoplayer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fotoplayer)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Photoplayer
Ben Turpin con un photoplayer nel 1922
Informazioni generali
OrigineRegno Unito
Invenzioneprima metà del XX secolo
ClassificazioneCordofoni a tastiera, a corde percosse
Uso
Musica contemporanea

Il photoplayer, o fotoplayer, è uno strumento musicale meccanico sviluppato nel Regno Unito all'inizio del XX secolo e progettato per accompagnare le proiezioni cinematografiche nel periodo del cinema muto.[1] Ebbe maggiore successo e rapida diffusione negli USA.

Gli strumenti principali contenuti in un photoplayer erano il pianoforte e le percussioni; in alcune macchine vennero aggiunti anche un organo a canne e comandi manuali per creare vari effetti sonori. Come una pianola, riproduceva la musica automaticamente leggendo dei rulli perforati. Gli effetti sonori comuni includevano spari, campane e tamburi, generati tirando catene. In alcuni photoplayer erano inclusi anche effetti sonori elettrici come sirene, clacson e fischietti. L'operatore dello strumento doveva caricare i rotoli di carta, avviare la macchina e aggiungere manualmente gli effetti sonori e le percussioni.[2]

Il primo Photoplayer è nato in un piccolo cinema, il Palace Theatre di Tamworth, nel Staffordshire, che all'epoca per la musica aveva assoldato un trio e un pianista solista. All'inizio del 1908 il proprietario ebbe un disaccordo con il trio e decise di sostituirlo con un organo. Contattò la John Compton Organ Company, allora con sede a Nottingham, e ordinò uno strumento da consegnare immediatamente. Compton fornì così un pianoforte elettrico Harper, collegato elettricamente a sei file di canne d'organo e tamburi. Così è nato il primo photoplayer al mondo[3].

Durante il periodo del cinema muto, tra il 1910 e il 1928, furono prodotti circa 8.000 -10.000 esemplari.[1] C'erano una dozzina di produttori di questi strumenti, tra cui l'American Photo Player Company, che realizzò il Photoplayer e diede anche il nome allo strumento, la Operators Piano Company di Chicago che realizzò il Reproduco, la Bartola Musical Instrument Company di Oshkosh, Wisconsin, produttrice della Bartola, la Seeburg e la Rudolph Wurlitzer Company. Dopo il 1912 alcuni produttori di pianoforti in Germania entrarono nel commercio di strumenti cinematografici a funzionamento meccanico, tra cui Hupfeld a Lipsia, Philipps a Francoforte sul Meno e M. Welte & Söhne a Friburgo/Brisgovia.

La Filmmusic Co. di Los Angeles produsse appositamente per il Photoplayer dei rulli musicali chiamati Picturolls; questi venivano creati con una combinazione unica di buchi lunghi e corti, per far lavorare meglio il piano e l'organo. Questi rulli contenevano brani di compositori cinematografici come William Axt, Gaston Borch o Ernö Rapée e venivano descritte con stati d'animo tipo "drammatico - agitato" e riferimenti come "fretta - inseguimento - commedia", per facilitare la selezione dello strumento all'operatore[4]. Canzoni famose che ogni suonatore aveva in repertorio erano brani tipo Mushy Music, Fire! Fire! Fire!, Drunk Soused Spree, The Roaring Volcano[5].

La popolarità dello strumento diminuì drasticamente a metà degli anni '20 quando i film muti furono sostituiti da film sonori; ad oggi restano ancora pochissime macchine funzionanti.

  1. ^ a b (EN) Encyclopaedia of Australian Theatre Organs - What is a Photoplayer?, su theatreorgans.com. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Robert Palmieri e Margaret W. Palmieri, Piano: an encyclopedia, collana Encyclopedia of keyboard instruments, 2nd ed, Routledge, 2003, ISBN 978-0-415-93796-2.
  3. ^ A.W. Owen, "L'evoluzione dell'organo teatrale", Theatre Organ Review , vol. V, n. 17, marzo 1951, Leeds, Inghilterra, pp 8-9.
  4. ^ (EN) Rick Altman, Silent Film Sound, collana Encyclopedia of keyboard instruments, Columbia University Press, 2007, pp. 324–330, ISBN 978-0-231-11663-3.
  5. ^ https://www.silentcinemasociety.org/the-american-fotoplayer/

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]