Forza di liberazione del Khalistan

La Forza di liberazione del Khalistan o KLF (Khalistan Liberation Force) è un gruppo militante e parte del movimento Khalistan per creare una patria Sikh denominata Khalistan tramite la lotta armata. La KLF sembra essere una libera associazione di gruppi sparsi dei dispersi Khalistani.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La KLF Jathebandi (organizzazione) fu fondata da Aroor Singh e Sukhvinder Singh Babbar nel 1986.[2]
Altri leader KLF che furono a capo del KLF dopo Aroor Singh furono Avtar Singh Brahma[3], (ucciso dalla polizia del Punjab il 21 maggio 1988)[2], Gurjant Singh Budhsinghwala, (ucciso dalle Forze di sicurezza indiane il 30 luglio 1992)[4], Navroop Singh (ucciso in India il 4 agosto 1992)[5] Kuldip Singh Keepa Shekhupura e Navneet Singh Khadian (ucciso il 25 febbraio 1994).[2] Dopo Navneet Singh Kadian KLF singhs il comando è passato al Dr. Pritam Singh Sekhon[6] La sua morte è un mistero ancora oggi. Ora Harminder Singh (Nihang) è a capo di questa organizzazione.
Il KLF fu responsabile di molti attentati a bersagli civili in India durante gli anni 1980 e 1990, a volte in collaborazione con i separatisti del Kashmir.[7][8][9]
KLF fu tra i gruppi Sikh che rivendicarono la responsabilità per il sequestro nel 1991 dell'uomo d'affari romeno Liviu Radu a New Delhi. Questa sembra essere una rappresaglia per l'arresto dei rumeni sospettati di essere membri del KLF nel tentato assassinio di Julio Ribeiro, 62 anni, l'ambasciatore indiano in Romania a Bucarest.[10]
KLA[modifica | modifica wikitesto]
KLA (Khalistan Liberation Army, "Esercito di liberazione del Khalistan")[11] è una sigla associata dai mezzi di informazione al KLF, anche se non è chiaro quale delle due formazioni sia una diramazione dell'altra[12].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cynthia Keppley Mahmood, 1996.
- ^ a b c (EN) Terrorist Organizations, su World Statesmen.
- ^ (EN) The bloody history of Punjab's new district, su One India, 14 giugno 2006.
- ^ Death report exaggerated, in The Independent, Londra, 29 agosto 1992. URL consultato il 7 maggio 2010.
- ^ (EN) Sikh rebels blamed for massacre, in The Independent, Londra, 4 agosto 1992. URL consultato il 7 maggio 2010.
- ^ The Tribune, Chandigarh, India - Ludhiana Stories
- ^ "Bus explosion in India kills at least 14", CNN, 22 May 1996
- ^ "Fatal bomb meant to disrupt Kashmiri elections", CNN, 21 Apr 1996
- ^ (EN) Office of the Coordinator for Counterterrorism, 1995 Patterns of Global Terrorism, su Federation of American Scientists, aprile 1996. URL consultato il 30 maggio 2009.
- ^ World Notes India, in Time, 21 ottobre 1991. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2012).
- ^
Comunicato video del KLA, su YouTube.
- ^ (EN) KLA, su Tracking Terrorism.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cynthia Keppley Mahmood, Fighting for Faith and Nation, in Series in Contemporary Ethnography, University of Pennsylvania Press, 1º novembre 1996, ISBN 978-0812215922. URL consultato il 30 maggio 2009.