Fobos (mitologia)

Fobos,[1][2] o Fobo[3] (in greco Φόβος), era una figura della mitologia greca.
Figlio di Ares, dio della guerra, e di Afrodite, dea della bellezza, era la divinizzazione della paura (da φοβία, fobia) e fratello di Deimos, il terrore causato dalla guerra.[1][3] Tuttavia queste personificazioni malvagie avevano anche fratelli e sorelle buone, come Armonia, la sposa di Cadmo.
Il suo tempio maggiore si trovava a Sparta: i Lacedemoni pregavano nel luogo religioso prima di scendere in battaglia.[4] Inoltre, sugli scudi dei guerrieri erano talvolta raffigurate le "immagini" di Fobos e quelle della Gorgone.[4] Plutarco riferisce, nella Vita di Alessandro, che anche Alessandro Magno, alla vigilia della battaglia di Gaugamela contro il re persiano Dario, fece sacrifici a questo dio.
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
Quando, nel 1877, Asaph Hall scoprì le lune di Marte, le chiamò Fobos e Deimos.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Heinrich Wilhelm Stoll, Manuale della religione e mitologia dei Greci e Romani ad uso dei ginnasi di Enrico Guglielmo Stoll, traduzione di Raffaello Fornaciari, F. Paggi, 1866, p. 76.
- ^ Omero, Libro IV, in L'Iliade. Il poema degli uomini e degli dei, traduzione di Paola Tamburini, Bur, ISBN 9788858666111.
- ^ a b Angela Cerinotti, Atlante dei miti dell'antica Grecia e di Roma antica, Giunti Editore, 1998, p. 194, ISBN 9788844007218.
- ^ a b Carlo Bordoni, Stato di paura, LIT EDIZIONI, ISBN 978-88-69-44881-2.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fobos
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Theoi Project - Deimos e Phobos, su theoi.com.