Fiorino austro-ungarico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Giuseppe: 1 fiorino
FRANC · IOS · I · D · G · AVSTRIAE · IMPERATOR[1]; testa coronata a destra HVNGAR · BOHEM · GAL · LOD · ILL · REX A · A ·[2]; stemma su aquila bicipite coronata
AG, 1878. Versione austriaca
Francesco Giuseppe: 4 fiorini
FERENCZ JÓZSEF I • K • A • CS • ÉS M • H • S • D • O • AP • KIR[3]; testa laureata a destra. In basso K•B• MAGYAR KIRÁLYSÁG[4]; stemma con la corona di Santo Stefano. Ai lati il valore in fiorini ed in franchi.[5]
AV 1873. Versione ungherese

Il Fiorino o Gulden fu una moneta dell'Impero austro-ungarico tra il 1754 ed il 1892. Il nome Gulden fu usato nelle banconote austriache in tedesco, mentre nelle monete fu usato il termine Florin. il nome Forint fu usato nelle monete e banconote in ungherese.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Con l'introduzione del Konventionstaler nel 1754, il Fiorino fu definito come mezzo Konventionstaler e perciò equivalente ad 1/20 del Marco di Colonia d'argento, cioè ~11,7 g di fino, e suddiviso in 60 Kreuzer. Il fiorino divenne l'unità standard dell'Impero Asburgico e rimase in uso fino al 1892.

Nel 1857, in Germania e nell'Impero Austro-Ungarico fu introdotto il Vereinsthaler con un contenuto di 16⅔ grammi d'argento. Questo peso era di poco inferiore ad 1,5 volte il contenuto in argento del Fiorino. Di conseguenza l'Austria-Ungheria adottò un nuovo standard per il Fiorino che ora conteneva 2/3 dell'argento del Vereinsthaler. Ciò provocò una svalutazione della moneta del 4,97%.

L'Austria-Ungheria nello stesso tempo decimalizzò la propria valuta creando un nuovo sistema con 100 Kreuzer = 1 Fiorino ed 1½ Fiorino = 1 Vereinsthaler.

Quando nel 1866 la Prussia sconfisse l'Austria, questa uscì della Zollverein e nel 1867 si indirizzò verso l'Unione Monetaria Latina. Furono perciò emesse monete d'oro da 8 e 4 fiorini che erano equivalenti alle monete da 20 e 10 lire/franchi.

Tuttavia l'Austria non completò l'ingresso nell'Unione che era stato previsto per il 1870.

Il fiorino austro ungarico fu sostituito dalla Corona austro-ungarica nel 1892 al tasso di 2 Corone = 1 Fiorino.

Nel Lombardo Veneto i fiorini furono coniati a Milano tra il 1858 e il 1859 da Francesco Giuseppe. A Venezia furono coniati fiorini da Francesco I tra il 1822 ed il 1827, e da Francesco Giuseppe dal 1857 fino al 1865. Il peso era di 12,35 g al 900/1000, pari a 11,115 di fino. Il diametro era di 30 mm.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Franciscvs Iosephvs I Dei Gratia Avstriae Imperator = Francesco Giuseppe, per grazia di Dio Imperatore d'Austria
  2. ^ Hvngariae Bohemiae Galiciae e Lodomeriae Illyriae Rex Archidvx Avstriae = re d'Ungheria, Boemia, Galizia et Lodomeria, Illiria, arciduca d'Austria.
  3. ^ "Ferencz József Isten kegyelméből ausztriai császár és Magyar-, Horvát-, Szlavon-, Dalmátországok apostoli királya" = "Francesco Giuseppe, per Grazia di Dio imperatore d'Austria ed Apostolico re d'Ungheria, Croazia, Slavonia, Dalmatia"
  4. ^ "MAGYAR KIRÁLYSÁG" = Regno ungherese
  5. ^ Le monete d'oro da 8 e 4 fiorini erano equivalenti rispettivamente alle monete da 20 e 10 lire/franchi dell'Unione monetaria latina.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]