Ferrovia Akechi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ferrovia Akechi
明知鉄道株式会社
Logo
Logo
StatoBandiera del Giappone Giappone
Forma societariaKabushiki-gaisha
Fondazione21 maggio 1985[1]
Sede principaleEna
SettoreTrasporto
ProdottiImpresa ferroviaria
Sito webwww.aketetsu.co.jp/

Ferrovia Akechi (明知鉄道株式会社?, Akechi tetsudō kabushiki-gaisha)[2], chiamata anche Aketetsu (明鉄?), è una compagnia ferroviaria giapponese con sede a Ena nella prefettura di Gifu.

Come compagnia ferroviaria del terzo settore finanziata dalle autorità locali e da altri soggetti lungo la linea, gestisce la linea Akechi, una linea ferroviaria che ha rilevato la vecchia linea di trasporto regionale delle Ferrovie Nazionali Giapponesi.

A seguito della legge sulla ristrutturazione ferroviaria approvata nel 1980, il Ministero dei trasporti raccomandò nel settembre 1981 di convertire 83 linee ferroviarie in perdita in un servizio di autobus, il che avrebbe interessato anche la linea Akechi. Le autorità locali si opposero e riuscirono ad ottenere che la linea di Akechi fosse affidata a una nuova compagnia ferroviaria. La Akechi Tetsudō è stata fondata il 21 maggio 1985 e il 16 novembre dello stesso anno le Ferrovie Nazionali Giapponesi hanno ceduto la linea[3].

Linee ferroviarie

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione capolinea, Stazione di Akechi, è stata rinominata così per adattarsi al nome della città quando la linea fu aperta dalla Ferrovia Akechi. Per questo motivo il nome della compagnia/linea e quello della stazione terminale sono scritti in modo diverso.

L'azienda gestisce una sola linea.

Linea Nome giapponese Distanza
totale
Capolinea Stazioni
Linea Akechi 明知線 25,1 Ena - Akechi 11

Materiale rotabile

[modifica | modifica wikitesto]

Ad aprile 2004, la flotta comprendeva sei treni diesel di due tipi. Va notato che tutto il materiale rotabile fornito al momento dell'apertura è stato demolito entro il 1999.

Altre attività

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alla linea Akechi, la società gestisce un ristorante, un negozio, un museo (tutti alla stazione di Yamaoka), un negozio online e due linee di autobus[4][5].

  1. ^ (JA) Aketetsu, 会社概要・安全報告, su aketetsu.co.jp. URL consultato il 2 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2024).
  2. ^ (JA) suganuma-tenko, 明知鉄道 恵那から 明智ゆき, in Ameba, 20 novembre 2013. URL consultato il 15 giugno 2021.
  3. ^ Satoru Sone, 週刊 歴史でめぐる鉄道全路線 公営鉄道・私鉄, volume 26 長良川鉄道・明知鉄道・樽見鉄道・三岐鉄道・伊勢鉄道, Osaka, Asahi Shimbunsha, 2011, p. 13.
  4. ^ (JA) 山岡駅 かんてんかん, su kantenkan.net.
  5. ^ (JA) 地域を支える新たな交通、明智と上矢作で自主運行バスの運行が始まる, su city.ena.lg.jp, Stazione di Ena, 1° aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2023).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]