Ferdinando Orlandi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ferdinando Orlandi (Parma, 7 ottobre 17745 gennaio 1848) è stato un compositore e insegnante italiano.

Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali nella città natale dall'organista Gaspare Rugarli e successivamente da Gaspare Ghiretti e dal compositore Ferdinando Paer, si recò a Napoli per studiare al Conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di Nicola Sala e Giacomo Tritto. Tornato a Parma nel 1800 entrò a far parte della cappella ducale, dove scrisse la sua prima opera La pupilla scozzese. Più tardi lo troviamo insegnante di canto a Milano (1806-22), a Monaco (1822-1823) e a Stoccarda (1823-1828). Durante questo lungo periodo di attività didattica compose anche 25 opere. Ritornato a Parma, fu nominato maestro della cappella ducale nel 1834, posto che conservò fino alla morte.

Opere

Sono note 25 opere di Orlandi tutte composte tra il 1800 e il 1820, tra le quali si ricordano:

  • La pupilla scozzese (libretto di Lorenzo Da Ponte, 1801, Parma)
  • L'avoro (dramma giocoso, libretto di Giovanni Bertati, 1801)
  • Il podestà di Chioggia (dramma giocoso, libretto di Angelo Anelli, 1801, Milano)
  • Il fiore ossia Il matrimonio per svenimento (farsa giocosa, libretto di Giuseppe Foppa, 1803, Venezia)
  • Le nozze chimeriche (libretto di A. Locrence, 1804, Milano)
  • I raggiri amorosi (1806, Milano)
  • La donna (dama) soldato (melodramma giocoso, libretto di Caterino Mazzolà, 1808, Milano)
  • Il cicisbeo burlato (dramma giocoso, libretto di Angelo Anelli, 1812, Milano)
  • Il quid pro quo (melodramma comico, libretto di Giuseppe (o Gaetano) Rossi, 1812, Milano)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica